
STORIA DELLA LUCE E DELL'OTTICA, PROCESSO DI VISIONE (https://youtu.be/-iB3teCLJ7A)
-
Studiò matematicamente le leggi della riflessione e sostenne che i raggi visivi sono emessi dall'occhio per catturare gli oggetti che si stanno osservando.
-
Nella sua opera "Optica " introduce il concetto di "fuoco " e la legge sulla rifrazione della luce. Quest'opera può essere considerata il primo manuale di ottica geometrica .
-
Si occupa del meccanismo fisiologico della visione e dell'inversione dell'immagine che si forma sulla retina, attribuendo erroneamente tale funzione alla retina stessa.
-
Spiegò le leggi sulla rifrazione, elaborate da Snell, ipotizzando la luce come corpuscoli in rapido movimento.
-
Osservò il fenomeno della diffrazione, dando luogo ad un dibattito durato secoli, sulla natura corpuscolare o ondulatoria della luce. Tentò di spiegare la diffrazione ipotizzando che la luce fosse un fluido corpuscolare che si espandeva quando incontrava un ostacolo.
-
Fu lo scopritore dello "spettro" cioè della scomposizione della luce bianca nei vari colori dell'iride mediante prismi di vetro. La sua teoria spiegava la riflessione e la rifrazione (TEORIA CORPUSCOLARE DELLA LUCE)
-
Christiaan Huygens formulò la teoria ondulatoria nel 1678. In base ad essa la luce fu vista come un'onda che si propagava (in maniera del tutto simile alle onde del mare o a quelle acustiche) in un mezzo, chiamato etere, che si supponeva pervadere tutto l'universo ed essere formato da microscopiche particelle elastiche.
-
Studiò il meccanismo dell'occhio per la messa a fuoco, l'astigmatismo e il daltonismo. I suoi studi lo portarono a stabilire che la visione dei colori era dovuta a tre recettori presenti nell'occhio e che erano sensibili ai tre colori primari.
-
La luce, Secondo Maxwell, è un'onda di natura elettromagnetica in quanto viaggia con la stessa velocità delle onde elettromagnetiche ed è un'onda trasversale e non longitudinale come le onde elettromagnetiche (TEORIA ELETTROMAGNETICA DELLALUCE)
-
Einstein elimino l'ipotesi dell'etere, attribuendo alla velocità della luce la costante universale. Inoltre ipotizzò che le radiazioni elettromagnetiche sono emesse e assorbite non sotto forma di onde continue, ma in pacchetti di energia, i quanti di luce o fotoni. E' ricordato per la teoria della relatività. (https://youtu.be/BrZqwPWUnOI)