San gregorio armeno

Storia della Chiesa Armena

By MAUgiu
  • Period: 1 CE to 554

    Storia della Chiesa Armena

    È la chiesa nazionale armena ed è tra le chiese più antiche del cristianesimo, considerata la prima nazione ad adottare il cristianesimo come religione di stato (attorno al 301 d.C.) grazie a San Gregorio l'Illuminatore
    Foto: https://www.holyart.it/blog/articoli-religiosi/san-gregorio-armeno-illuminatore/
  • Fondazione Apostolica
    68

    Fondazione Apostolica

    Secondo la tradizione, la fede cristiana fu predicata per la prima volta in Armenia dagli Apostoli Taddeo e Bartolomeo. Questo è il motivo per cui la Chiesa è chiamata "Apostolica". Anno della morte 68 d.C.
  • Prime Comunità Cristiane
    200

    Prime Comunità Cristiane

    Il Cristianesimo si diffonde attraverso contatti con la Siria e la Cappadocia, con una presenza episcopale attestata nella regione.
    Foto: https://history-maps.com/it/story/History-of-Armenia/event/Armenia-adopts-Christianity
  • Martirio di San Gregorio Illuminatore
    287

    Martirio di San Gregorio Illuminatore

    Inizio del periodo di prigionia di Grigor (Gregorio) per ordine del re Tiridate III, a causa della sua fede cristiana.
  • Conversione di Stato
    301

    Conversione di Stato

    Il re Tiridate III si converte al Cristianesimo grazie a San Gregorio Illuminatore (liberato dalla prigione di Khor Virap). L'Armenia diviene la prima nazione al mondo a proclamare il Cristianesimo come religione di Stato. Questo evento è la nascita ufficiale della Chiesa Armena come istituzione nazionale.
    Foto: https://it.wikipedia.org/wiki/Tiridate_III_di_Armenia
  • Fondazione di Echmiadzin
    303

    Fondazione di Echmiadzin

    San Gregorio fonda la Cattedrale di Echmiadzin (che significa "Qui discese l'Unigenito"), la sede del Catholicos e centro spirituale armeno.
    Foto; https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Echmiadzin
  • Creazione dell'Alfabeto
    405

    Creazione dell'Alfabeto

    Mesrop Mashtots crea l'alfabeto armeno. Questo è un evento chiave perché permette la traduzione della Bibbia e della liturgia in armeno (Grabar), cristallizzando l'identità culturale e religiosa e distaccandola dall'influenza greca o siriaca.
    Foto; https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_armeno
  • Concilio di Calcedonia
    451

    Concilio di Calcedonia

    La Chiesa Armena non partecipa al Concilio (a causa della guerra con la Persia) e, in seguito, rifiuta la dottrina Diofisita (due nature in Cristo), adottando la posizione Miafisita.
    Foto; https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2012/09/19/news/il-concilio-di-calcedonia-1.36378996/
  • Battaglia di Avarayr
    451

    Battaglia di Avarayr

    Gli Armeni, guidati da Vardan Mamikonean, combattono contro l'Impero Persiano Sassanide che tenta di imporre lo Zoroastrismo. Sebbene militarmente sconfitti, gli Armeni ottengono la libertà di fede (485 d.C. Trattato di Nvarsak). Questo è considerato il "battesimo di sangue" della Chiesa.
    Foto: https://zweilawyer.com/2017/05/15/la-battaglia-di-avarayr-451/
  • Concilio di Dvin
    554

    Concilio di Dvin

    La Chiesa Armena rigetta formalmente le decisioni di Calcedonia, segnando la sua definitiva separazione dalle Chiese di Roma e Costantinopoli (Diofisite).
    Foto: https://laterradihayk.com/2016/12/23/dvin-ricostruzione-in-3d-dellantica-capitale-armena/