-
Dal Paleolitico al I millennio a.C., la penisola italiana fu abitata da diverse popolazioni, alcune di origine indoeuropea, altre di origine non indoeuropea, che si svilupparono in culture diverse e spesso in conflitto tra loro.
-
Dal VIII secolo a.C. al V secolo d.C., la penisola italiana fu progressivamente unificata e dominata dalla città di Roma, che fondò una delle più grandi e potenti civiltà dell’antichità.
-
Dal V al XV secolo, la penisola italiana fu divisa in numerosi stati, regni, ducati, principati, repubbliche, signorie, che si contendevano il potere e il territorio, spesso in alleanza o in conflitto con le potenze straniere, come i Bizantini, i Longobardi, i Franchi, i Normanni, i Saraceni, i Germanici, i Papali, i Francesi, gli Spagnoli e gli Austriaci.
-
Dal XVI al XXI secolo, la penisola italiana fu testimone e protagonista di importanti eventi storici, come le guerre d’Italia, la controriforma, l’illuminismo, la rivoluzione francese, il risorgimento, l’unità d’Italia, il colonialismo, il fascismo, la seconda guerra mondiale, la resistenza, la repubblica, il boom economico, il terrorismo, la transizione, l’integrazione europea, la globalizzazione.