Storia dell Arte linea del tempo

  • Concilio Firenze-Ferrara
    1431

    Concilio Firenze-Ferrara

    Il Concilio Firenze-Ferrara fu convocato da papa Martino V, e proclamò la unione fra la chiesa greca e quella latina.
  • Battesimo di Gesù
    1443

    Battesimo di Gesù

    Gesù immobile sta ricevendo il battesimo da san Giovanni Battista nel Giordano, mentre dal cielo è comparsa la colomba dello Spirito Santo. Sottili striature d'oro rappresentano la luce divina che discende con la colomba. A sinistra assistono alla scena tre angeli. Sullo sfondo passa un gruppo di sacerdoti, uno dei quali indica il cielo.
  • Palazzo Rucellai
    1446

    Palazzo Rucellai

    Il palazzo Rucellai è uno dei migliori esempi di architettura quattrocentesca a Firenze, il palazzo, commissionato dal ricco mercante Giovanni Rucellai, fu costruito tra il 1446 e il 1451. Con la sua facciata offri lo schema per un rinnovato palazzo urbano, ed è una traduzione del fronte curvilineo del Colosseo.
  • Caduta dell'Impero romano d'Occidente
    1453

    Caduta dell'Impero romano d'Occidente

    L'ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche Caduta di Costantinopoli o Conquista di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453. I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città, dopo circa due mesi di combattimenti.
  • La Flagellazione di Cristo
    1455

    La Flagellazione di Cristo

    La Flagellazione riunisce due scene distinte eppure connesse fra di loro: a destra, in primo piano, tre uomini sembrano colloquiare insieme, in una strada affiancata da edifici antichi e rinascimentali. A sinistra, Cristo legato alla colonna è flagellato. Questa pagina del Vangelo è ambientata sotto una loggia classica, sostenuta da colonne composite scanalate, coperta da un soffitto a cassettoni, e ispirata apertamente alla architettura di Alberti.
  • Facciata di Santa Maria Novella
    1458

    Facciata di Santa Maria Novella

    La famiglia dei Rucellai commissionò a Alberti il completamento della facciata di Santa Maria Novella. La facciata di Santa Maria Novella, secondo il progetto albertiano, presenta una soluzione innovativa. Ordini architettonici classici sono posti su un doppio livello e il prospetto si conclude con un frontone triangolare, alla maniera di un tempio greco. Due grandi volute laterali nascondono le pendenze delle navate minori.
  • Chiesa di Sant'Andrea
    1472

    Chiesa di Sant'Andrea

    L' Alberti qui ricorre alla pianta longitudinale con transetto e fonde nella facciata il tema dell'arco di Trionfo con quello del fronte del Tempio classico. All'interno vi è una grande navata e si conclude con il riferimento all'imponenza imperiale sia degli edifici termali sia della basilica di Massenzio.
  • La Primavera
    1478

    La Primavera

    L’opera fu eseguita per Lorenzo di Pier francesco dei Medici. La Primavera presenta nove personaggi, la figura al centro è Venere, dea dell’amore, sovrastata dal figlio Cupido. A destra, Zefiro, personificazione del vento primaverile, che segue la ninfa Cloris; a causa della loro unione, la ninfa si trasforma in Flora, cioè nella Primavera. A sinistra tre figure femminili danzano tenendosi per mano. Lo spazio è formato da un boschetto di aranci, fioriti e carichi di frutti.
  • La Calunnia
    1494

    La Calunnia

    Questa composizione segue il testo di Luciano, la storia è ambientata in un interno marmoreo, un portico in vista del mare. Sul trono siede il re Mida alle sue orecchie sussurrano il Sospetto e l' Ignoranza. Verso di lui incede la Calunnia, che è accompagnata dalla Frode e dall'Insidia, con i suoi capelli trascina il calunniato. A sinistra il Rimorso volge la testa verso la Verità.
  • Morte di Girolamo Savonarola
    1498

    Morte di Girolamo Savonarola