storia dell'arte

  • paleolitico
    250,000 BCE

    paleolitico

    periodo in cui si sviluppano le prime tecnologie umane, strumenti in pietra, come: chopper e l'amigdala. Si sviluppano anche l'arte parietale e mobiliare (2'500'000-35'000 anni fa)
  • la grotta di chauvet
    36,000 BCE

    la grotta di chauvet

    E' rappresentata da più di mille figure di animali in movimento, sopra tutto predatori, realizzati in carbone.
  • la venere di willendorf
    30,000 BCE

    la venere di willendorf

    statuetta realizzata in pietra calcarea, caratterizzata da forme generose e fatta in modo sproporzionato. Ha un significato propiziatorio ed è legata alla fecondità femminile
  • mesolitico e neolitico
    8000 BCE

    mesolitico e neolitico

    dall' 8'000 al 3'500 A.C.
    E' un periodo in cui si realizzano i primi villaggi di capanne e palafitte, ci fu l' invenzione dei tessuti e della ceramica, nascono i graffiti rupestri e le prime architetture megalitiche
  • la ceramica
    3300 BCE

    la ceramica

    La tecnica più antica usata per la ceramica è quella "a colombino". I vasi più antichi venivano decorati imprimendo dei segni sull'argilla (cardium) poi si incominciarono a incidere forme geometriche più complicate e infine si passò alla decorazione dipinta
  • stonehenge
    3000 BCE

    stonehenge

    "pietra sospesa" è un complesso megalitico. In passato rappresentava un osservatorio astronomico per determinare i cicli delle stagioni, è formato da 30 menhir (I) e 5 dolmen(I-I)
  • età dei metalli
    2300 BCE

    età dei metalli

    Si divide in: età del rame(3500-2300 a.c), del bronzo(2300-1000 a.c) e infine del ferro(1000-500 a.c). In questo periodo le produzioni artistiche diventano sempre più schematiche, incominciano a formarsi grandi civiltà (arte Occidentale)
  • statue-stele
    2200 BCE

    statue-stele

    Sono sculture antropomorfe, derivate dal megalitismo. Sono realizzate in arenaria e poi conficcate nel suolo. es. Dama di Saint Sernin, il volto è raffigurato solo da occhi e naso, per quanto fossero antiche queste statue rappresentano figure umane non miniaturizzate
  • civiltà nuragica
    1800 BCE

    civiltà nuragica

    Si sviluppò in Sardegna durante l'età del bronzo fino all' età del ferro, questa civiltà aveva funzioni difensive contro i nemici. Quando si scoprirono le civiltà nuragiche si venne a conoscenza anche di numerose sculture in bronzo e in pietra, usate come offerta per le divinità (es. Capotribù di Uta)
  • i sumeri
    1700 BCE

    i sumeri

    I primi che si insediarono in Mesopotamia sono la civiltà dei Sumeri (4000-1700 a.c), inventarono la scrittura, i mattoni e le prime barche a vela
  • la ziqqurat di Ur
    1700 BCE

    la ziqqurat di Ur

    Le ziqqurat venivano costruite per dare un' abitazione agli dei, erano delle grandi piattaforme poste una sopra l'altra e in cima sorgeva un tempio, realizzata nel 2'100 a.c in onore di Nanna dio della luna.
  • Gli oranti
    1700 BCE

    Gli oranti

    Sono statuette realizzate solitamente in alabastro, venivano portate nei tempi per rappresentare il donatore. Gli oranti erano raffigurati con occhi per spalancati, realizzati in lapislazzuli, venivano associati ad una evoluzione degli idoli oculari. Un esempio di orante è la Statuetta di Gudea (2120 a.c)
  • Lo stendardo di Ur
    1700 BCE

    Lo stendardo di Ur

    Durante la popolazione dei Sumeri si ebbero i rilievi, come la Stele degli avvoltoi, solitamente erano divisi in due registri, i personaggi erano raffigurati con una postura innaturale e bidimensionale. L'evoluzione dei rilievi è Lo Stendardo di Ur(2500 a.c), fatto in legno e usato come contenitore di oggetti di valore oppure come insegna da parata, diviso in 3 registri, il lato della guerra, in cui i cavalli vengono raffigurati in movimento, e della pace e la scena del banchetto
  • babilonesi
    1600 BCE

    babilonesi

    Il secondo popolo ad insediarsi in Mesopotamia sono i Babilonesi(2000-539 a.c), conosciuti per la costruzione di grandi palazzi, mura e porte urbane. Apprendono la scultura dai Sumeri e la trasformano in cuneiforme e inventarono anche una prima forma di denaro con cui viene purato il baratto
  • la porta di Ishtar
    1600 BCE

    la porta di Ishtar

    Nabucodonosor II fece realizzare 8 porte, tra cui quella di Ishtar (575 a.c) dedicata alla dea dell'amore. La porta era rivestita da piastrelle in ceramica invetriata di colore blu, erano raffigurati anche diversi animali in bassorilievo, come i draghi, i tori e i leoni.
  • sculture e rilievi
    1600 BCE

    sculture e rilievi

    Durante il regno Babilonese, Hammurabi fece fare una scultura in pietra di basalto lunga più di 2 metri in cui scrisse i suoi codici di legge, circa 282 articoli. Il codice più antico riconosciuto si basa sulla legge del Taglione. La stele di Hammurabi(1792-1750 a.c) si divide in due parti, quella delle leggi scritte e quella superiore in cui c'è un bassorilievo che raffigura il re in piedi di fronte al dio del sole, sono posizionati così perchè rappresentano la convenzione mesopotamica
  • Assiri
    1500 BCE

    Assiri

    Il terzo popolo ad insidiarsi in Mesopotamia sono gli Assiri(1950 a.c) questo popolo viene a conoscenza del ferro e del metallo che gli consente di realizzare armi resistenti, conquistarono Gerusalemme e l' Egitto
  • i rilievi
    1500 BCE

    i rilievi

    Il rilievo più conosciuto durante la popolazione degli Assiri è quello degli apkallu(865-860 a.c), una figura alata con corpo umano e testa di aquila e il lamassu(721-705 a.c) ovvero un toro alato con testa umana posti all'ingresso di diversi palazzi con funzione di guardi del palazzo. Questi rilievi avevano per lo più funzione apotropaica. Di tale importanza c'erano anche i rilievi dei sovrani assiri raffigurati in scene di caccia (Assurbanipal uccide un leone)
  • persiani
    1200 BCE

    persiani

    I persiani (559-331 a.c) dopo la fine degli Assiri e dei Babilonesi unificarono la Mesopotamia e si espansero verso la Turchia, l' Egitto e l'Oriente, il territorio venne diviso in 20 satrapìe. Le enormi ricchezze possedute diedero una possibilità maggiore ai re Persiani di costruire enormi palazzi
  • il palazzo di Persepolis
    1200 BCE

    il palazzo di Persepolis

    E' un complesso di fortificazioni, di stile persiano, sui lati venivano raffigurate processioni cerimoniali che mostravano i personaggi muoversi in modo simmetrico verso il centro. Il palazzo di Persepolis(490-480 a.c) è costituito anche da una sala ipòstila, piena di colonne fatte interamente in pietra e i capitelli avevano forme di toro, aquila o leone, animali che simboleggiavano la potenza del re
  • l'arte dei metalli
    1200 BCE

    l'arte dei metalli

    I persiani svilupparono l'arte orafa, molto raffinata, inspirati allo zoologico
  • Antico regno-piramidi (2660-2191 a.c)
    1100 BCE

    Antico regno-piramidi (2660-2191 a.c)

    Le piramidi sono costruzioni gigantesche, che avevano la funzione di tombe per un solo individuo e inaccessibili infatti la loro funzione era solo religiosa, Durante l'Antico regno ci furono anche statue di faraoni a grandezza reale. L'architettura Egizia aveva funzione di intermediazione tra il mondo terrestre e divino
  • la màstaba
    1100 BCE

    la màstaba

    La màstaba è la più antica costruzione egizia, era una tomba a pianta rettangolare e a pareti a scarpa. finalizzata al raggiungimento di una nuova vita dopo la morte, erano costruite con mattoni crudi che poi si trasformarono in pietra calcarea. All'interno della màstaba c'erano decorazioni costituite da fasce di immagini e geroglifici che riguardavano la vita del defunto
  • Le piramidi
    1100 BCE

    Le piramidi

    Dopo le màstabe ci fu la costruzione delle piramidi, le prime venivano realizzate a gradoni, mentre le più moderne erano quelle a facce lisce. Quelle più conosciute sono quelle di Giza, sono tre piramidi: Cheope(2604-2581 a.c) quella più antica e più grande, Chefren(2572-2546 a.c) e Micerino(2539-2511 a.c). Oltre alle piramidi ci sono una decina di màstabe, dei templi e la sfinge per Chefren, è un essere mostruoso con il corpo di leone e la testa umana con sul capo il nemes, copricapo regale.
  • tempio Abu Simbel
    1100 BCE

    tempio Abu Simbel

    Il tempio di Abu Simbel( XIII secolo), questo tempio attorno al 1960 fu spostato pezzo per pezzo per salvarlo, dal Nilo che l'avrebbe ricoperto e piano piano corroso
  • sculture egizie
    1100 BCE

    sculture egizie

    Le sculture hanno interamente funzioni religiose e funerarie, i rilievi e le statue generalmente colorati sono posti dentro ai templi e nelle tombe. Si possono distinguere 4 tipi di sculture: il rilievo inciso, in cui le figure sono sullo stesso piano ma danno un senso di volume. Il bassorilievo, simile al rilievo inciso. L'altorilievo le posture sono rigide e ieratiche, infine nella scultura a tutto tondo la figura è libera su tutti i lati
  • Akhenaton con la moglie Nefertiti
    1100 BCE

    Akhenaton con la moglie Nefertiti

    L'unica rivoluzione artistica della storia egizia fu quando venne creata una nuova religione monoteista basata sul dio Aton, raffigurato sotto forma di disco reale. Ci fu una umanizzazione nella storia egizia in cui il faraone Akhenaton viene raffigurato in un rilievo in calcare con la moglie Nefertiti e le tre figlie. Un altro capolavoro artistico di quei tempi è la raffigurazione del busto della regina Nefertiti, raffigurata con il modio, un alto copricapo tipico egizio.
  • la maschera di Tutankhamon
    1100 BCE

    la maschera di Tutankhamon

    Il pezzo più prezioso ritrovato nella tomba del faraone è la sua maschera funeraria, è estremamente idealizzata e di forma geometria che ricorda un pentagono, in oro e lapislazzuli e al mento è raffigurata la barba di forma cilindrica e attorno al collo ha un ampio collare. Sul retro della maschera ci sono delle scritture che sono state prese dal "libro dei morti", invocazioni che accompagnano le anime nell'aldilà.
  • la pittura
    1100 BCE

    la pittura

    La tomba di Nefertari, la più bella tra le belle, era una delle tombe più sontuose, al suo interno era ricoperta di dipinti che raffigurano il viaggio che la regina deve compiere verso l'aldilà, il soffitto è caratterizzato da un blu intenso e da tante piccole stelle, simbolo del sonno eterno. Le figure hanno pose schematiche e il loro aspetto è idealizzato. Andando avanti con gli anni si dipinsero anche l'interno dei sarcofagi e si incominciarono a creare gioielli sempre più sontuosi
  • nuovo regno-templi
    1100 BCE

    nuovo regno-templi

    Nel nuovo regno si formano più templi con funzioni funerarie e sacre. Uno dei templi più antichi e famosi è quello di Amon (XVI-IV secolo), è fiancheggiato da circa 40 animali dal corpo di leone e la testa di ariete in più è la prima struttura composta da due massicce pareti a scarpa che racchiudono un varco
  • il tempio di Hatshepsut
    1100 BCE

    il tempio di Hatshepsut

    E' il tempio funerario della regina Hatshepsut (XV secolo), è costituito da tre terrazze collegate da lunghe rampe e circondate da molte colonne. All'interno le pareti sono ricoperte da maestosi dipinti che raffigurano la regina e le sue imprese, sulle volte invece sono rappresentati i cieli stellati
  • le statue
    1100 BCE

    le statue

    Le statue si possono dividere in statue raffiguranti i faraoni o statue raffiguranti gli oranti. Quelle dei faraoni sono sculture a grandezze reali in cui viene ospitato lo spirito del faraone. "es. il faraone Chefren seduto" oppure "Micerino e la moglie". Le statue degli oranti invece sono fatti in pietra calcarea e sono realizzate con l'originaria colorazione, ocra per gli uomini mentre più chiara per le donne. "es. lo scriba seduto" "Rahotep e sua moglie Nofret"
  • arte cicladica e minoica
    800 BCE

    arte cicladica e minoica

    L'arte cicladica e quella minoica(3200-1200 a.c) assumono per la prima volta una funzione puramente estetica, l'architettura è ricca di spazi aperti e di superfici colorate. Ci furono poi numerose sculture in marmo con forme essenziali e superfici ben levigate
  • il palazzo di Cnosso
    800 BCE

    il palazzo di Cnosso

    E' realizzato in pietra calcarea, l'ingresso principale è affiancato da una grande scalinata usata come grande teatro per le cerimonie religiose e i giochi acrobatici con i tori, il palazzo è caratterizzato da un grande cortile in cui si affacciava la sala del trono con seduta in alabastro. A Ovest c'erano i magazzini e dal lato opposto c'erano gli appartamenti della regina con numerosi cortili e con diverse colonne che erano decorate con figure umane o animali, di significato simbolico
  • affreschi minoici
    800 BCE

    affreschi minoici

    Sono molto presenti gli affreschi nell'arte minoica, venivano dipinte intere pareti. Uno degli affreschi che si è conservato al meglio è quello del "principe dei Gigli" e "le tre donne in blu"
  • la ceramica minoica
    800 BCE

    la ceramica minoica

    La ceramica minoica è decorata con sottili figure geometriche, è lavorata la tornio ed erano destinate solo a persone di alta società. Il disegno che viene realizzato più frequentemente è la spirale.
  • arte micenea
    750 BCE

    arte micenea

    L'arte micenea(1600-1250 a.c) appare più semplice soprattutto per le opere di fortificazione
  • gli oggetti in oro
    750 BCE

    gli oggetti in oro

    L'oggetto più famoso fatto interamente in oro è "il volto di Agamennone" che poi si scoprirà che il volto non è il suo. Questa maschera esprime il vigore attraverso i tratti spigolosi e severi del volto ed è un ritratto idealizzato ma richiama dei tratti reali. Nelle tombe micenee oltre alle maschere funebre ci furono anche dei corredi funerari, realizzati interamente in oro con motivi geometrici
  • la ceramica micenea
    750 BCE

    la ceramica micenea

    La ceramica era per lo più rigida e schematica. Una delle invenzioni di micene è il vaso a filtro, un contenitore con bocca superiore e con beccuccio laterale per eliminare le particelle e versare il liquido depurato, decorato con temi minoici.
  • età di formazione
    750 BCE

    età di formazione

    L'età di formazione(1100-750 a.c) è caratterizzata dalla nascita delle polis. Si formarono diversi stili: lo stile protogeometrico, ovvero vasi in terracotta con decorazioni a forma di cerchi concentrici in alcuni fasi ci sono sagome di animali. lo stile geometrico (Dypilon), tutte le figure sono stilizzate e schematiche fino a diventare figure geometriche. Lo stile orientalizzante, caratterizzato da figure di animali e uomini di profilo oppure di fiori di colore rosso e bianco