storia dell’arte

  • Period: 35,000 BCE to 10,000 BCE

    PALEOLITICO SUPERIORE

    Il paleolitico è l’età della pietra antica, in cui l’uomo inizia a costruire utensili e manufatti in pietra.
  • CIVILTÀ EGIZIA
    32,000 BCE

    CIVILTÀ EGIZIA

    A capo della società egizia c’è il faraone, sotto di lui ci sono gli scribi e i sacerdoti, dopo i funzionari e i guerrieri e infine gli agricoltori, gli artigiani e i commercianti. La scrittura sacra di questa società sono i geroglifici ed è caratterizzata da elementi architettonici rilevanti, come i tempi e le piramidi.
  • VENERI
    25,000 BCE

    VENERI

    Venere di Willendorf
    Austria
    Calcare
  • GROTTE DI ALTAMIRA
    13,000 BCE

    GROTTE DI ALTAMIRA

    Spagna
    Dipinto parietale
  • Period: 10,000 BCE to 3500 BCE

    NEOLITICO

    Il neolitico è l’età della pietra nuova ed è caratterizzato da importanti innovazioni.
  • ARCHITETTURA MEGALITICA
    4000 BCE

    ARCHITETTURA MEGALITICA

    Diversi tipi:
    1- Dolmen—> due o tre pietre in verticale con una piatta in orizzontale sopra
    2- Menhir—> singolo blocco di pietra piantato nel suolo
    3- Alignements—> allineamenti con significato astronomico
    4- Cromlech—> forme geometriche chiuse
    —> esempi: Stonehenge
  • Period: 3200 BCE to 2650 BCE

    ANTICO REGNO EGIZIO

    Periodo a cui risalgono le costruzioni più antiche ed imponenti della civiltà egizia.
  • ETÀ DEL BRONZO
    3000 BCE

    ETÀ DEL BRONZO

    La società è avanzata e caratterizzata da agricoltura, riti funerari e combattimenti. Le case sono capanne o palafitte. L’arte rupestre è caratteristica di questo periodo. Nell’immagine è infatti rappresenta la rosa camuna, localizzata in Valcamonica.
  • Period: 2650 BCE to 2200 BCE

    NUOVO REGNO EGIZIO

    È il momento di massima espansione dell’influenza egizia.
  • EL GIZHA
    2575 BCE

    EL GIZHA

    Piramide del faraone Cheope, vicino al Cairo
    147m di altezza
    Realizzata con il calcare locale
    Grande 230 x 230 m
  • Period: 2335 BCE to 2150 BCE

    CIVILTÀ DEGLI ACCADI

    Crearono il primo grande impero della storia, esteso per tutta la Mesopotamia.
  • TESTA DI SARGON
    2260 BCE

    TESTA DI SARGON

    Iraq
    Realizzata in rame
    Grande 30cm
    Molto realistica
    Sargon è il fondatore dell’impero accadico
  • ZIQQURAT
    2100 BCE

    ZIQQURAT

    La più famosa è quella del dio Nanna a Ur
    È un tempio a gradoni
    Costruita in argilla
    Pareti inclinate
    Il tempio è situato all’ultimo piano
  • Period: 2050 BCE to 1750 BCE

    MEDIO REGNO EGIZIO

    Unificazione dopo la fase di frammentazione del potere seguita dal crollo dell’Antico Regno egizio.
  • CIVILTÀ CRETESE
    2000 BCE

    CIVILTÀ CRETESE

    Prima civiltà europea
    Grandi palazzi per controllare gli scambi sul mediterraneo
    I tempi hanno funzione politica, economica ed amministrativa
    Il palazzo più famoso è quello di Cnosso, rappresentato nell’immagine
  • Period: 2000 BCE to 1650 BCE

    ETÀ DEI PRIMI PALAZZI

  • MASCHERA FUNEBRE DETTA DI AGAMENNONE
    1876 BCE

    MASCHERA FUNEBRE DETTA DI AGAMENNONE

    Micene
    Costruita in oro
    31 cm
    Corredo funerario regale
    Ritrovata da Heinrich Schliemann
  • STELE DI HAMMURABI
    1760 BCE

    STELE DI HAMMURABI

    Louvre
    Blocco di pietra nera di origine vulcanica
    Una tra le più antiche raccolte di leggi scritte
    Vi sono incise in caratteri cuneiformi le leggi che compongono il Codice di Hammurabi
    Alta 225 cm
  • Period: 1750 BCE to 1070 BCE

    NUOVO REGNO EGIZIO

  • Period: 1700 BCE to 1500 BCE

    CIVILTÀ DEI BABILONESI

    Abitanti della Mesopotamia che sottomettono i Sumeri.
  • Period: 1650 BCE to 1450 BCE

    ETÀ NEOPALAZIALE

    Periodo in cui vengono riedificati i palazzi.
  • TOMBA A FOSSA
    1600 BCE

    TOMBA A FOSSA

    Architettura monumentale per la sepoltura dei sovrani
    Profonda 4cm
    Rivestita di pietre a secco
  • Period: 1600 BCE to 1200 BCE

    CIVILTÀ MICENEA

    Civiltà che si sviluppa a Micene, una città del Peloponneso.
  • PITTURA PARIETALE
    1550 BCE

    PITTURA PARIETALE

    Funzionario Nakht con la moglie che sovrintendono al lavoro dei servi
    Esempio di pittura parietale egizia
  • TEMPIO DI HASHEPSUT
    1470 BCE

    TEMPIO DI HASHEPSUT

    Tempio funerario
    Segue il dislivello della montagna
    È dedicato al culto del faraone
  • SALTO DEL TORO
    1401 BCE

    SALTO DEL TORO

    Esempio di pittura murale, anche chiamata affresco
    Palazzo di Cnosso
    Alto 86cm
    Ha un significato simbolico
  • TOMBA A THOLOS
    1400 BCE

    TOMBA A THOLOS

    Tomba a forma di cono
    Divisa in quattro parti: il portale, la camera principale, la camera laterale e il dromos, ovvero il corridoio dell’entrata
  • PORTA DEI LEONI
    1300 BCE

    PORTA DEI LEONI

    Prima scultura del mondo greco
    Micene
    Iconografia ispirata alla tradizione minoica
    I leoni sono simbolo di protezione
    Le teste di bronzo sono rivolte verso chi entra
    Le colonne parrebbero essere il simbolo di una divinità
  • TEMPIO DI AMON
    1260 BCE

    TEMPIO DI AMON

    Abu Simbel
    Tempio rupestre
    Costruito nella roccia
    Dedicato al faraone Ramsete II
  • Period: 1200 BCE to 700 BCE

    ETÀ OSCURA IN GRECIA

    Età in cui scompare la scrittura e in cui avviene un regresso economico, per questo prende il nome di “oscura”.
  • Period: 800 BCE to 600 BCE

    CIVILTÀ DEGLI ASSIRI

    Collocata in Mesopotamia.
  • VASO DEL DYPILON
    760 BCE

    VASO DEL DYPILON

    Elemento dell’arte geometrica, per questo è caratterizzato da motivi geometrici
    Alto 155cm
    65 fasce sovrapposte
    Atene
  • Period: 700 BCE to 500 BCE

    ETÀ ARCAICA IN GRECIA

    Caratterizzata da una crescita economica e demografica.
  • CACCIA DI RE ASSURBANIPAL
    645 BCE

    CACCIA DI RE ASSURBANIPAL

    Londra
    Rilievo
    Rappresenta una battuta di caccia al leone
    Soggetti: re Assurbanipal e i suoi guerrieri
    Scene cruente
    Cura per i dettagli
  • KOUROS DI CAPO SOUNION
    600 BCE

    KOUROS DI CAPO SOUNION

    Arte arcaica
    Kouros=ragazzo
    Ideale di uomo atletico, di forza e nobile fierezza
    È rappresentato nudo come gli dei e gli eroi
    Una gamba è più avanti
    Acconciatura elaborata
  • POLYMEDES DI ARGO
    580 BCE

    POLYMEDES DI ARGO

    Arte arcaica
    Dioscuri
    Gambe elastiche
    Raffinata acconciatura
    Visi inquadrati
  • GIOCHI FUNEBRI IN ONORE DI PATROCLO
    580 BCE

    GIOCHI FUNEBRI IN ONORE DI PATROCLO

    Sofilo
    Arte arcaica
    Ceramica a figure nere
    Pezzo di dinos= vaso rotondo per il vino
  • PORTA DI ISHTAR
    575 BCE

    PORTA DI ISHTAR

    Ottava porta del regno babilonese, quella più decorata e imponente
    Conservata a Berlino
    Ritrovata frammentata nel 1912, ma l’archeologo tedesco Robert Koldewey riesce a ricostruire la struttura
    Impiegata durante le processioni
    Si collegava alla via principale della città
    Leoni—> rappresentano Ishtar, dea dell’amore e della guerra protettrice dell’esercito babilonese
    Tori—> rappresentano Adad, dio della pioggia e protettore del regno
  • ERA DI SAMO
    570 BCE

    ERA DI SAMO

    Arte arcaica
    Louvre (Parigi)
    Modello più antico di Kore
    Costruzione geometrica, più precisamente cilindrica
    Il corpo affiora dalla veste
    Sul chitone c’è il velo rituale
  • VASO FRANCOIS
    570 BCE

    VASO FRANCOIS

    Ergotimo e Clizia
    Firenze
    Arte arcaica
    Ceramica dipinta
    Alto 66cm
    Diviso in otto fasce
    Ogni fascia del vaso raffigura un avvenimento diverso
  • KORE DI PHRASIKLEIA
    550 BCE

    KORE DI PHRASIKLEIA

    Arte arcaica
    Aristione di paro
    Marmo
    Atene
    Alta 237cm
    Kore=fanciulla
    Indossa il peplo
    Con la mano destra prende l’abito, gesto ideale di ricchezza
  • MOSCOFORO
    550 BCE

    MOSCOFORO

    Arte arcaica
    Atene
    Moscoforo=portatore di vitello
    Corpo poderoso
    Le braccia che tengono le zampe del vitello formano un motivo a croce
  • CAVALIERE RAMPIN
    550 BCE

    CAVALIERE RAMPIN

    Arte arcaica
    Atene
    Marmo
    Rampin=vincitore delle panatee, si capisce dalle foglie di quercia sul capo
    Pochi dettagli anatomici sul corpo, per questo appare un’opera fluida
    Il viso invece è più dettagliato
    Sorriso arcaico=espressione convenzionale che comunica serenità interiore
  • KORE CON PELPO
    540 BCE

    KORE CON PELPO

    Arte arcaica
    Atene
    Rappresenta la dea Artemide
    Figura semplice ed equilibrata
    Viso radioso
    Peplo=abito che indossa stretto da una cintura
  • CRATERE CON ERACLE E ANTEO
    530 BCE

    CRATERE CON ERACLE E ANTEO

    Eufronio
    Arte classica
    Ceramica a figure rosse
    Eracle è in lotta con il gigante Anteo, il primo tra i due sta per uccidere il mostro
    Donne disperate
    Trionfo dell’eroe sul selvaggio
  • KORE DI ANTENORE
    520 BCE

    KORE DI ANTENORE

    Arte arcaica
    Atene
    Vesti molto ricche, sfarzose—> moda ionica
    Volto sereno
    Polimeterica=materiali diversi—> occhi in cristallo, ciglia in bronzo e orecchini
  • KOUROS DI MILO
    500 BCE

    KOUROS DI MILO

    Arte arcaica
    Atene (area ionica)
    Volto morbido
    Corpo fluido e slanciato
  • Period: 500 BCE to 300 BCE

    ETÀ CLASSICA IN GRECIA

    Caratterizzata da un incremento della cultura dell’arte classica.
  • EFEBO
    480 BCE

    EFEBO

    Stile severo
    Atene
    Crizio
    Marmo
    Alto 167cm
    Gamba destra avanzata
    Testa rivolta verso destra
  • Period: 480 BCE to 450 BCE

    STILE SEVERO

    È la fase preparatoria a quella dell’arte classica. Gli elementi che caratterizzano questo stile sono delle rappresentazioni rigide e dure. Gli elementi che attirano l’attenzione sono quelli anatomici.
  • ZEUS DI CAPO ARTEMISIO
    470 BCE

    ZEUS DI CAPO ARTEMISIO

    Stile severo
    Atene
    Bronzo
    Alto 209cm
    Recuperato nei pressi di capo artemisio, da cui prende il nome
    Mano sinistra che prende la mira per gettare l’arma
    Raffigura il momento preparatorio al lancio
  • AURIGA DI DELFI
    470 BCE

    AURIGA DI DELFI

    Stile severo
    Delfi (Grecia)
    Bronzo
    Alta 180cm
    Sei pezzi assemblati
    Atteggiamento calmo e composto
    Movimento di tutto il corpo, esclusi i piedi, impercettibile
    Chitone legato da cinghie per evitare che si gonfiasse
  • BRONZI DI RIACE
    450 BCE

    BRONZI DI RIACE

    Stile severo
    Raggio Calabria
    Rappresenta due guerrieri armati di lancia
    Bronzo
    Ritrovati nel 1972
    Guerriero A—> alto 205cm, capigliatura e barba distinte, la mano presenti tensioni delle vene molto più evidenti
    Guerriero B—> alto 197cm, barba più compatta, anatomia della mano più morbida e meno dettagliata
  • Period: 323 BCE to 310 BCE

    ETÀ ELLENISTICA

    Inizia con la morte di Alessandro Magno. La sua protagonista è l’arte ellenistica.