-
papiri con la descrizione di persone con disturbi attribuibili al diabete e la prescrizione di diversi rimedi
-
descrive casi di persone con "malattie delle urine dolci"
-
descrive i sintomi di quello che oggi chiamiamo diabete di tipo 1, usando per primo il termine "diabete"
-
descrive le due forme del diabete, descrive la gangrena diabetica, e propone una cura a base di erbe
-
aggiunge "mellito" alla parola diabete
-
differenzia per primo diabete mellito e diabete insipido
-
scopre che l'urina e il sangue dei diabetici contiene una sostanza zuccherina, che proverrebbe dal chilo, si accumula nel sangue , e poi fuoriesce tramite le urine
-
ipotizza il ruolo del fegato come organo che immagazzina il glicogeno
-
identifica per la prima volta nel pancreas degli ammassi di cellule ("isole di Langerhans")
-
definiscono per la prima volta una relazione tra pancreas e diabete
-
pubblica la prima monografia sul diabete
-
stabilisce il collegamento tra diabete mellito e distruzione delle isole di Langerhans
-
suggerisce che i diabetici siano carenti di una sostanza prodotta dal pancreas che chiama "insulina"
-
estraggono l'insulina dal pancreas; iniettata in un cane privo di pancreas è in grado di abbassare la glicemia
-
trattano un ragazzo di 14 anni con insulina. Il diabete diventa così curabile (insulina bovina)
-
Nobel per la scoperta dell'insulina, che dividono con gli altri componenti del team
-
descrive i due tipi di diabete mellito, di tipo 1 e di tipo 2
-
pubblica i risultati sugli effetti ipoglicemizzanti della metformina sull'uomo
-
immissione in commercio del farmaco, ancora oggi utilizzato per la terapia orale del diabete di tipo 2
-
isolata da batteri (Escherichia coli) geneticamente modificati
-
sistema di iniezione con cartucce di insulina, simile ad una stilografica
-
siringa pre-caricata con insulina