-
I sacerdoti di Maya adottarono lo zero come segnaposto nei calcoli legati all'astronomia e al calendario
-
Nel 7° secolo d.C., gli indiani si accorsero che quando all'internodi un numero non comparivano unità di un certo ordine, lo spazio vuoto utilizzato pe rappresentare il concetto di niente poteva essere confuso con la separazione fra 2 numeri . Allora venne introdotto lo zero che veniva rappresentato con un punto
-
Nell'8° secolo d.C., il passaggio del sistema di numerazione avviene tra indiani arabi
-
Nel 13° secolo d.C., il passaggio del sistema di numerazione avviene tra la Spagna araba. La diffusione del sistema di numerazione posizionale fu in gran parte dovuta dal Liber Abaci di Fibonacci noto dai matematici dalla successione di Fibonacci preceduto da un trattato su computo di Giulio D'Arezzo in cui venivano usate le figure d'abaco