-
-
-
Pone sotto la tutela dell'Impero i maestri di diritto.
Riconosce il privilegio del foro per gli scolares. -
-
Privilegio rivolto agli scolares, non esiste ancora l'università come struttura organizzata.
Primo documento che si riferisce al mondo universitario. -
-
-
-
-
Si tratta della struttura universitaria e del ruolo della teologia.
-
-
-
-
Università fondata da Federico II
-
-
-
Nascono sedi a Orléans, Tolosa, Reims, Angers
-
A seguito della migrazione parigina del 1229
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Si trasferirà a Coimbra nel 1308
-
Fondata da Bonifacio VIII
-
-
-
Il papato e le università per ‘crociata e missione’: il Concilio di Vienne dispone che a Bologna, Parigi, Oxford, Salamanca e Studium Curiae si insegni Arabo, Caldéo ed Ebraico per i fini della crociata
-
-
-
-
-
Fondata dalla famiglia Visconti.
-
-
-
-
-
-
Fondata dagli Este.
-
Il Re di Francia toglie l’obbedienza al papa avignonese per mettersi d’accordo col papa romano e chiudere lo scisma.
-
L’Università di Parigi sarà profondamente coinvolta nella Guerra dei Cent’Anni, era a lungo sotto il controllo della fazione borgogna (ostile ai Valois) tanto che la fazione degli armagnacchi crea un’università parallela, l’università di Poitiers (1431). Si riuniranno col rientro a Parigi di Carlo VII.