-
Muore Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze, grande mecenate. Quindi i sovrani di Spagna e Francia pensarono di ottenere facili conquiste. In Italia c’erano alcune delle città più ricche e progredite d’Europa, il sistema bancario e finanziario era molto sviluppato e le entrate economiche superiori a molti stati europei. Le sponde italiane consentivano di controllare il Mar Meditteraneo, i commerci e l’Impero Ottomano.
-
I francesi entrano in Italia con un grande esercito e molta artiglieria.
- Milano: Ludovico il moro, duca di Milano, si fece aiutare per riprendere il potere sul ducato.
- Firenze: Piero de Medici, figlio di Lorenzo, ebbe un atteggiamento neutrale e perciò fu cacciato dai cittadini per tradimento.
- Papato: Papa Alessandro VI lasciò che le truppe sfilassero per Roma. A Napoli Alfonso II, aragonese, lasciò il trono al figlio Ferdinando II, il quale, dopo una resitenza, si rifugiò a Ischia. -
I signori italiani si resero conto del pericolo, quindi, si unirono e con loro anche Massimiliano d’Asburgo e i sovrani di Spagna. Carlo VIII abbandonò Napoli e Ferdinando II riprese il suo trono.
Nel 1495 l’esercito della Lega, guidato da Francesco II Gonzaga, si scontrò con i francesi nella bbattaglia di Fornovo o Taro costringendo Carlo VIII a ritirarsi definitivamente. -
Lui finì bruciato sul rogo e i Medici tornaro al potere quando a Firenze venne formato un governo repubblicano.
-
Luigi XII, successore di Carlo VIII, si lanciò ancora alla conquista delle Penisola e pretese dinastiche anche sul Ducato di Milano.
-
Nipote di Ferdinando e Isabella, ereditò: Spagna, colonie nel nuovo mondo, Austria, Boemia, Ungheria e Paesi Bassi, arrivando a circondare la Francia e ci furono degli scontri e delle paci.
-
con un accordo si pose fine al conflitto: Milano sarebbe stata accorpata alla Francia e il Regno di Napoli sarebbe stato degli Aragonesi.
-
-
-
-
Carlo V crea la dieta di Worms e chiama i principi tedeschi e Lutero. Quando arriva Carlo V gli chiede di togliere la riforma e Carlo lo condanna. Alcuni principi vanno in aiuto a Lutero perché a loro piace: i beni delle chiese se li prenderanno loro.
-
Milano era in mano a Francesco I, re di Francia, però anche Carlo V voleva Milano, quindi ci fu una guerra: la battaglia di Pavia, dove Francesco I venne sconfitto e Carlo V conquistò Milano.
-
Lega composta da: Francesco I, Papa Clemente VII, il re inglese, la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Genova, il Ducato di Milano e Firenze, per contrastare Carlo V.
-
-
La reazione di Carlo V fu la seguente: mandò i lanzichenecchi a Roma e e loro la saccheggiarono e la depredarono brutalmente.
-
Carlo V aiutò il Papa a ristabilire il potere a Firenze.
-
I turchi Ottomani, guidati da Solimano il Magnifico, assediano Vienna che appartiene a Carlo V
-
-
-
I principi tedeschi protestanti si armano contro Carlo V e la Francia e i turchi li aiutano.
-
Carlo V riconosce i protestanti e lascia la libertà di culto.
-
-
Lascia al fratello Ferdinando il Sacro Romano Impero e l'Austria. Lascia al figlio Filippo la Spagna, l'Italia, il Belgio, i Paesi Bassi e le Colonie nel nuovo mondo.
-
Muore a 58 anni dopo che si è ritirato in un monastero.
-
Filippo II, figlio di Carlo V, e Enrico II, successore di Francesco I, decidono di fare una pace tra i due regni e di decidere a chi spetterà la penisola Italiana: sarà della Spagna; la quale impose molte tasse, però almeno la penisola avrà un periodo di pace.