-
Primo approccio alla materia da parte dell'Unione Europea con il Libro verde della Commissione sui principi generali della legislazione in materia alimentare.
-
L'Unione Europea vuole assicurarsi che gli Stati-membri dispongano degli standard più elevanti di sicurezza in campo alimentare
-
La normativa europea in materia di sicurezza alimentare prevede inoltre l'esistenza di organismi di controllo e di monitoraggio, come la European Food Safety Authority (EFSA), il cui compito è quello di valutare i rischi alimentari e di fornire consulenza tecnica alle autorità nazionali competenti .
-
Il regolamento prevede l'obbligo di individuare e valutare i rischi per la salute umana associati alla produzione e alla commercializzazione di prodotti alimentari, e di attuare misure per ridurre o eliminare tali rischi.
-
Fornisce requisiti specifici per la produzione di prodotti di origine animale destinati al consumo umano, come carne, latte, uova, pesce e prodotti ittici.
-
Questo Regolamento stabilisce la procedura per la verifica ufficiale del rispetto della legislazione alimentare, tra cui la sorveglianza delle condizioni igieniche dei produttori alimentari e delle procedure di controllo di sicurezza alimentare.
-
Il Regolamento (CE) n. 852/2004 impone l'obbligo di mettere in atto misure di igiene e controllo della qualità alimentare a tutte le fasi della produzione, manipolazione e vendita di prodotti alimentari.
-
Fornisce le informazioni sugli alimenti ai consumatori, come l'etichettatura dei prodotti, l'elenco degli ingredienti, le informazioni nutrizionali e le indicazioni sull'origine del prodotto.
-
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2017/625 in materia di controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell’Unione e istituzione dei posti di controllo frontalieri del Ministero della salute
-
Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare, convertito con modificazioni dalla Legge 21 maggio 2021, n. 71