-
L'Intel i386 o Intel 80386 (nome in codice: "P3"; abbreviazioni comuni: "Intel 386", "80386", "i386", "386") è una famiglia di microprocessori monolitici general purpose x86 dell'Intel Corporation prodotti tra il 1985 e il 2007.
-
I primi processori ad 8 bit e 16 bit utilizzavano processi software per eseguire le operazioni in virgola mobile divennero comuni nei computer desktop.
I primi coprocessori matematici, come l'AMD 9511, l'Intel 8231 e quelli prodotti da Weitek, erano trattati come dispositivi periferici, mentre le ultime versioni, come l'Intel 8086, il Motorola 68881 ed il National 32081, erano molto più integrate con la CPU. -
Lee De Forest realizzò nel laboratorio della Western Electric di Chicago, il triodo, da lui chiamato inizialmente audion: il tubo elettronico che, invece di avere due elettrodi come il diodo, ne ha un terzo, la cosiddetta griglia di comando.
Il triodo ebbe una importanza fondamentale nello sviluppo della radiotecnica e dell'elettronica, ma all'inizio non fu apprezzato ed il suo inventore finì anche in prigione per debiti. -
Alan Mathison Turing Londra, 23 giugno 1912 è stato un matematico, logico e crittografo britannico, considerato uno dei padri dell'informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo.
Il suo lavoro ebbe vasta influenza sullo sviluppo dell'informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante la macchina di Turing, che a sua volta ha svolto un ruolo significativo nella creazione del moderno computer. -
Il fisico Julius Edgar Lilienfeld progettò il primo transistor in Canada nel 1925, descrivendo un dispositivo simile all'attuale transistor ad effetto di campo.Tuttavia Lilienfeld non pubblicò alcuna ricerca a tal proposito e nel 1934 l'inventore tedesco Oskar Heil brevettò un dispositivo molto simile.
Replica del primo transistor Il primo transistor era realizzato con due elettrodi le cui punte molto sottili e distanti tra loro alcuni centesimi di millimetro per la precisione da 127 a 50 micro. -
In informatica una macchina di Turing è una macchina ideale che manipola i dati contenuti su un nastro di lunghezza potenzialmente infinita, secondo un insieme prefissato di regole ben definite.
È un potente strumento teorico che viene largamente usato nella teoria della calcolabilità e nello studio della complessità degli algoritmi, in quanto è di notevole aiuto agli studiosi nel comprendere i limiti del calcolo meccanico -
L'architettura di von Neumann prende nome dal matematico e informatico John von Neumann il quale inizialmente ha contribuito a svilupparla per l'EDVAC e successivamente l'ha adottata per la IAS machine. L'EDVAC è un computer elettronico costruito dalla Moore School of Electrical Engineering su commissione dell'Ordnance Department.
Anche la IAS machine è un computer elettronico, ma è stato costruito dall'Institute for Advanced Study -
Il microprocessore è una tipologia particolare di processore elettronico che si contraddistingue per essere interamente costituita da uno o più circuiti integrati e per questo di dimensioni molto ridotte.
Il microprocessore è attualmente l'implementazione più comune della CPU e della GPU, utilizzato dalla quasi totalità dei moderni computer, con la caratteristica di utilizzare, per tutte le sue elaborazioni, un insieme di istruzioni fondamentali di base. -
L'infrastruttura di Internet si è espansa in tutto il mondo per creare la rete mondiale globale di computer oggi conosciuta. Dopo aver unito tra loro i paesi occidentali, si è estesa ai Paesi in via di sviluppo. Oggi grazie a Internet si può avere accesso all'informazione da qualsiasi punto del pianeta.
Internet ha contribuito a modificare l'economia mondiale, ma al prezzo di “incidenti di percorso” di elevata gravità, come la bolla speculativa delle dot-com della fine degli anni novanta. -
Il World Wide Web (letteralmente "rete di grandezza mondiale"), abbreviato Web, sigla WWW, è uno dei principali servizi di Internet che permette di navigare e usufruire di un insieme vastissimo di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati tra loro attraverso legami (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet.
-
Core i5 è il nome commerciale di una serie di microprocessori x64 di quarta generazione.
Le CPU Core i5 si sono affiancate ai Core i7 e Core i7 Extreme presentati circa un anno prima e che sono state le prime incarnazioni della nuova architettura Nehalem, successiva alla Intel Core Microarchitecture, e che andrà progressivamente a sostituire in tutti i settori di mercato, prendendo gradualmente il posto dei Core 2 Duo, Core 2 Quad e Core 2 Extreme, proprio grazie al processore Core i5.