-
-
-
Si tratta di uno dei più antichi metodi di crittografia per trasposizione conosciuti: il meccanismo di codifica permetteva, nel caso la scitala fosse stata intercettata dal nemico, di mantenere segreto il contenuto del messaggio e, nello stesso tempo, consentiva al ricevente di verificarne l'autenticità, in quanto solo chi era dotato di una bacchetta identica a quella utilizzata dal mittente per preparare la scitala, poteva decifrare e leggere il messaggio.
-
n crittografia, il cifrario di Cesare è uno dei più antichi algoritmi crittografici di cui si abbia traccia storica. È un cifrario a sostituzione monoalfabetica, in cui ogni lettera del testo in chiaro è sostituita, nel testo cifrato, dalla lettera che si trova un certo numero di posizioni dopo nell'alfabeto.
-
L'apparecchio si compone di due dischi concentrici, rotanti uno rispetto all'altro, contenenti un alfabeto ordinato per il testo in chiaro (testo da cifrare) e un alfabeto disordinato [2] per il testo cifrato (testo risultante). Permette la sostituzione polialfabetica con periodo irregolare.
-
invece di spostare sempre dello stesso numero di posti la lettera da cifrare, questa viene spostata di un numero di posti variabile ma ripetuto, determinato in base ad una parola chiave, da concordarsi tra mittente e destinatario, e da scrivere ripetutamente sotto il messaggio, carattere per carattere;
-
E' un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici.
-
L’invenzione, brevettata dall’americano Samuel Morse , ebbe una diffusione molto rapida e provocò cambiamenti epocali in molti settori: giornalismo, mercato azionario, ferrovie e altri.
-
Verso la metà dell’Ottocento il codice Morse fu adottato ufficialmente, con alcune modifiche, da pressoché tutti i Paesi. Inoltre, nello stesso periodo furono posati i primi cavi sottomarini e iniziò a funzionare il collegamento tra Regno Unito ed Europa continentale.
-
Più difficile fu collegare Europa e Nord-America: dopo alcuni fallimenti, il successo arrivò quando fu inaugurata la prima linea transatlantica. Nel volgere di pochi anni furono collegati tutti i continenti.
-
L'invenzione della radio è legata a due nomi in particolare: l'italiano autodidatta Guglielmo Marconi (1874 - 1937) e il fisico russo Aleksandr Stepanovič Popov. Entrambi, negli stessi anni, lavorarono alla realizzazione e messa a punto di uno strumento analogo, in grado di inviare e ricevere segnali a distanza.
-
La macchina a rotori di Hebern fu un dispositivo crittografico elettro-meccanico inventata nel 1917 dallo statunitense Edward Hugh Hebern e da lui brevettata nel 1918. La macchina combinava parti meccaniche ed elettriche di diverse macchine da scrivere dell'epoca, unite da un sistema che rimescolamento delle lettere contenute nei rotori della macchina stessa.
-
Enigma fu un dispositivo elettromeccanico per cifrare e decifrare messaggi. Macchina nata da un tentativo di commercializzazione poi fallito, fu ampiamente utilizzata dalle forze armate tedesche durante il periodo nazista e della seconda guerra mondiale. La facilità d'uso e la presunta indecifrabilità furono le maggiori ragioni del suo ampio utilizzo. ,
-
Versione aggiornata della macchina precedentemente creata da Turing.
-
La Bomba (da cryptological bombe, nome inglese derivato dal polacco bomba kryptologiczna) fu una speciale macchina calcolatrice utilizzata dapprima dal controspionaggio polacco ed in seguito da quello inglese per decifrare i messaggi segreti tedeschi codificati con la macchina Enigma, ideata da Arthur Scherbius.
-
l 14 gennaio 1940 venivano decifrati i codici segreti dall'inglese Turing del “sistema Enigma” usato dai tedeschi per trasmettere informazioni e non farsi intercettare.
-
I tedeschi cercarono di semplificare il processo di cifratura ed allo scopo la Lorenz sviluppò un'appendice al sistema di cifratura allora in uso. Questa telescrivente utilizzava l'usuale Codice Baudot di 5 bit che consentiva la rappresentazione di 32 segni differenti fra loro. La rappresentazione binaria era particolarmente adatta all'utilizzo di una codifica con chiave casuale.
-
Il Colossus è stato uno dei primi computer elettronici programmabili nella storia dell'informatica. Costruito e messo in opera nel Regno Unito, durante la seconda guerra mondiale, fu in grado di decifrare i codici sviluppati dalla cifratrice Lorenz SZ 40/42 usata dai nazisti per proteggere la corrispondenza fra Adolf Hitler e i suoi capi di stato maggiore
-
ENIAC, il primo computer prodotto dall'università della Pennsylvania. ENIAC è un gigante: occupa un salone di 9 metri per 15, pesa 30 tonnellate, impiega 17.468 valvole di 16 tipi differenti che producono 100.000 impulsi al secondo, 70.000 resistenze, 10.000 condensatori.
-
TRADIC (TRAnsistor DIgital Computer), sviluppato da William Shockley presso la Bell Labs nel 1954. Il TRADIC è stato il primo computer completamente transistorizzato e ha giocato un ruolo significativo nello sviluppo della tecnologia dei computer.
-
Lo scambio di chiavi Diffie-Hellman (DH, Diffie-Hellman key exchange) è un protocollo crittografico attraverso cui due entità sono in grado di condividere le proprie chiavi segrete su un canale di comunicazione pubblico, quindi considerato insicuro
-
In crittografia la sigla RSA indica un algoritmo di crittografia asimmetrica, inventato nel 1977 da Ronald Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman utilizzabile per cifrare o firmare informazioni.