-
Si tratta di una delle prime forme di crittografia documentate nella storia, utilizzata dall'antico popolo degli Sumeri. Consisteva nel sostituire le lettere di un messaggio con altri simboli o caratteri.
-
La scitala è un antico dispositivo crittografico utilizzato nella Grecia antica. Consiste in un cilindro attorcigliato con un messaggio scritto su di esso in spirale. Per decifrare il messaggio, è necessario avvolgere una striscia di pergamena attorno al cilindro in modo corretto. La scitala è un esempio di crittografia a trasposizione, in cui l'ordine dei caratteri viene modificato per nascondere il significato del messaggio.
-
Il cifrario di Cesare è un tipo di cifratura a sostituzione monoalfabetica in cui ogni lettera nel testo originale viene spostata di un numero fisso di posizioni nell'alfabeto. Ad esempio, con uno spostamento di tre posizioni, la lettera A diventerebbe D, la lettera B diventerebbe E, e così via. È un metodo semplice e antico, ma vulnerabile, poiché ci sono solo 25 chiavi possibili (spostamenti da 1 a 25), rendendo facile la decifratura.
-
Il cifrario di Alberti permette di codificare un messaggio sostituendo le lettere attraverso la corrispondenza tra i due anelli. La chiave del cifrario è la posizione relativa tra i due anelli, che può essere cambiata in modo segreto per rendere più complesso il processo di decifratura. Questo sistema fornisce una forma di sicurezza aggiuntiva rispetto ai cifrari a sostituzione monoalfabetica.
-
Il cifrario di Vigenère è un tipo di cifratura polialfabetica che utilizza una chiave di lunghezza variabile. A differenza del cifrario di Cesare, ogni lettera del messaggio può essere spostata in base a una lettera corrispondente nella chiave. Questo aggiunge complessità e rende più difficile la decifratura rispetto ai cifrari a sostituzione monoalfabetica. Il cifrario di Vigenère è stato sviluppato nel XVI secolo ed è un esempio di cifratura più sicura rispetto a metodi più semplici.
-
Samuel Morse e Alfred Vail ottennero un brevetto per il telegrafo elettrico, un sistema di comunicazione che utilizzava impulsi elettrici per trasmettere messaggi lungo fili telegrafici.
-
fu completato il primo collegamento telegrafico sottomarino tra l'Europa e la Gran Bretagna, consentendo comunicazioni più rapide e affidabili tra i due continenti.
-
il primo collegamento telegrafico intercontinentale fu completato, attraverso un cavo sottomarino tra l'Europa e il Nord America, rivoluzionando le comunicazioni globali.
-
Guglielmo Marconi ottenne il brevetto per il sistema di comunicazione radio, che utilizzava onde elettromagnetiche per trasmettere segnali senza fili. Questo segnò l'inizio dell'era della radio.
-
Una delle prime macchine criptografiche elettro-meccaniche fu la "Cifer Macchina", progettata da Edward Hebern. Questa macchina poteva cifrare e decifrare messaggi automaticamente, migliorando notevolmente l'efficienza rispetto ai metodi manuali.
-
Enigma è stata una macchina crittografica elettromeccanica utilizzata principalmente durante la seconda guerra mondiale. Invenuta dall'ingegnere tedesco Arthur Scherbius, Enigma era ampiamente utilizzata dalla Germania nazista per cifrare e decifrare comunicazioni segrete. La macchina consisteva in una tastiera e un insieme di rotori, che cambiavano la configurazione della cifratura ad ogni pressione di un tasto. La complessità della macchina la rendeva inizialmente ritenuta sicura
-
Una serie di macchine elettromeccaniche sviluppate da Alan Turing e altri per decifrare i messaggi cifrati prodotti dalla macchina Enigma durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
Alan Turing e il suo team presso Bletchley Park riuscirono a decifrare con successo i messaggi cifrati prodotti dalla macchina Enigma, un contributo significativo che aiutò gli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
Una macchina di cifratura tedesca utilizzata per le comunicazioni ad alto livello durante la Seconda Guerra Mondiale, la cui decifrazione contribuì in modo significativo alla vittoria degli Alleati.
-
Colossus era una serie di computer elettromeccanici utilizzati durante la seconda guerra mondiale per decifrare messaggi crittografati tedeschi. Progettato da Tommy Flowers e il suo team presso il Government Code and Cypher School (GC&CS) nel Regno Unito, Colossus fu il primo computer programmabile elettronico. Il suo scopo principale era decifrare i messaggi cifrati con la macchina Lorenz SZ40/42, utilizzata dalla Germania nazista per comunicazioni ad alto livello.
-
Il primo computer digitale, ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer) fu completato negli Stati Uniti come il primo computer digitale elettronico a grande scala. Utilizzava valvole termoioniche per eseguire calcoli numerici complessi, segnando una svolta nell'era della computazione digitale.
-
Un protocollo crittografico che consente a due parti di stabilire una chiave segreta comune attraverso una comunicazione non sicura su un canale pubblico.
-
Un algoritmo crittografico a chiave pubblica, sviluppato da Ron Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman, che consente la cifratura e la firma digitale. Basato sulla difficoltà del problema dei fattori primi, è uno dei principali algoritmi utilizzati per garantire la sicurezza delle comunicazioni su Internet.