-
Prima macchina di calcolo ad essere utilizzata, era molto diffusa tra i Greci, i Romani e i Mesopotamici. I primi esemplari sono apparsi sotto forma di tavolette di calcolo in Mesopotamia e in Cina. Era costituito da alcune "guide" dove dovevano essere spostate dell pietruzze, dette "calculi" (da qui il nome calcoli). tutto ciò sarà alla base del sistema posizionale.
-
Sono stati ritrovati dei disegni di Da Vinci raffiguranti un particolare macchinario concepito per i calcoli con il sistema decimale, anche se non esistono prove riguardo il suo funzionamento.
-
Ideata da Pascal per aiutare il padre a gestire la contabilità, fu la prima macchina che eseguiva "autonomamente" (bisognava far girare alcuni ingranaggi con una manovella, ma comunque non era necessario spostarli uno a uno manualmente) addizioni e sottrazioni.
-
Leibniz realizzò un calcolatore meccanico in grado di effettuare le 4 operazioni. Aveva anche scoperto la facile utilizzabilità dei numeri in base binaria e decise di integrare la sua invenzione con un convertitore decimale-binario per rendere più rapidi i calcoli.Malgrado molti tentativi non riuscì mai a realizzarla.
-
Il tessitore Jacquard applicò ai suoi telai un meccanismo a schede perforate che contenevano la sequenza esatta di operazioni da svolgere per cucire un determinato disegno. Esso viene considerato l'antenato del calcolatore automatico.
-
Pensata Babbage e mai costruita da lui, è stato il primo calcolatore digitale automatico di uso generale. Infatti comprendeva l'uso delle quattro operazioni, funzionava grazie all'uso di schede perforate. Costituì poi il modello base per i successivi calcolatori digitali. era composta da:dispositivi di ingresso basati sulle schede
perforate,un processore aritmetico,
un' unità di controllo,un meccanismo di uscita e una memoria
Questo dispositivo fu il primo computer al
mondo. -
Lovelace scrisse diversi programmi in quello che oggi
chiameremmo il "linguaggio assembly" della
macchina analitica, anche senon furono
mai eseguiti effettivamente.
Ada Lovelace è quindi considerata la
fondatrice della scienza della
programmazione, almeno nei suoi aspetti
teorici. -
Fondò la propria azienda, la Tabulating Machine Company che, dopo varie fusioni e cambiamenti di nome, diventò nel 1924, la International Business Machines Corporation (IBM).
-
Aveva come base l'idea delle schede perforate di Babbage, ma
in questo caso le schede non specificavano il
programma, bensì gli input e gli output. -
Aiken lo costruì per il governo britannico per decriptare in maniera più rapida le comunicazioni radio dei Tedeschi criptate con la macchina ENIGMA. Chiamato anche Mark I, fu uno dei primi computer elettronici ad essere utilizzati: si trattava di enormi calcolatori. Non avevano un sistema operativo perciò il loro funzionamento era determinato dal loro schema elettrico invece che da un programma. Era una macchina calcolatrice elettromeccanica, automatica,
programmabile, -
Gli Americani intuirono l'utilità dei calcolatori ed iniziarono così la realizzazione di un calcolatore che fosse “programmabile": nacque l’ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer). Il suo scopo era quello di effettuare calcoli balistici per l’esercito americano. La programmazione di questa enorme macchina veniva realizzata secondo codici binari direttamente eseguiti dal processore, ed era realizzata per mezzo di una serie di spinotti inseriti su particolari schede.
-
Von Neumann definì per la prima volta il concetto di elaboratore elettronico a programma memorizzato e portò a definire le basi dei moderni calcolatori: non più sofisticate calcolatrici ma entità capaci di eseguire sequenze di comandi.
-
Creato da Neumann e dai alcuni suoi colleghi è il primo computer ad essere dotato di un primo rudimentale “Sistema Operativo”. Derivato dall’ENIAC e perfezionatone il concetto di programmabilità, i programmi sono incorporati nella memoria della macchina e richiamabili a piacimento, grazie appunto al SO.
-
C'è la nascita delle valvole termoioniche e il loro principio è quello dell'emissione termoionica: ogni metallo, soprattutto ad alte
temperature, emette elettroni -
Fu Forrester ad registrare un brevetto per la memoria a nuclei magnetici che andrà poi a sostituire la memoria a tamburo magnetico.
-
Durante una trasmissione televisiva un computer UNIVAC calcolò le proiezioni per le elezioni presidenziali.
-
Questa ditta introdusse il transistor al silicio, puntando sulla drastica riduzione dei prezzi di produzione.
-
La ditta IBM iniziò le installazioni dei sistemi RAMAC (Random Access Method Of Accounting And Control). Si trattava dei primi elaboratori commerciali che disponevano di una unità a dischi fissi (hard-disk) per la memorizzazione di dati sostituendo le unità a nastro magnetico.
-
L'azienda Bell ideò il primo Modem per la trasmissione di dati in modo binario via telefono.
-
L' azienda DEC introduce il PDP-1, il primo computer commerciale con un monitor di forma circolare e tastiera per l’input, sostituendo così le schede perforate.
-
Lo studente Steve Russell creò il primo videogame, con il nome di "Spacewar!", era uno sparatutto per PDP-1.
-
Nascita del linguaggio BASIC (Beginner’s All-purpose Symbolic Instruction Code).
-
Engelbart inventò il primo mouse.
-
Noyce, Grove e Moore fondarono la Intel
-
Thompson inventò il SO Unix, che era multiutente e multiprocesso, ovvero potevano essere eseguiti più programmi contemporaneamente e poteva essere utilizzato da più utenti nello stesso momento. Era dotato di strumenti di “networking”, cioè due sistemi unix potevano dialogare tra di loro attraverso una rete, gettando così le basi per la nascita di ARPANET 8ideato principalmente per tenere in contatto le basi militari Americane, venne poi richiesto da università e uffici governativi)
-
Debuttarono i primi floppy disk e le prime stampanti con testina a margherita
-
Tomlinson realizza la posta elettronica
-
Le calcolatrici tascabili diventarono popolari e sostituirono i vecchi calcolatori
-
Bushnell creò l' Atari e da li a poco uscì il gioco Pong.
-
Ritchie sviluppò il linguaggio “C” ai laboratori Bell. Così chiamato semplicemente perché il suo predecessore era stato battezzato “B”. Esso permetteva la portabilità di un programma tra diversi sistemi operativi, perciò Il Sistema Operativo UNIX venne riscritto in linguaggio “C” per poter essere utilizzato su macchine e architetture diverse dal PDP-11.
-
Lla Xerox PARC sviluppò un PC sperimentale denominato Alto, che usava il mouse, una scheda di rete Ethernet ed una interfaccia utente grafica (GUI) chiamata SmallTalk.
-
L’IBM introdusse sul mercato le prime stampanti laser.
-
vennero messe in commercio le prime stampanti ad inchiostro.
-
Uscì sul mercato l’APPLE II, il primo home computer con programmi di videoscrittura, fogli di calcolo e giochi.
-
Gates e Allen fondarono l' azienda Microsoft.
-
L’ATARI mise in vendita la prima console casalinga: il VCS 2600.
-
Venne creato il processore a 16 bit Intel 8086.
-
Bricklin e Franston realizzarono VISICALC, il primo foglio di calcolo elettronico della storia. La “fame di risorse” di questo programma contribuì a rendere obsoleti tutti i precedenti computer.
-
La Motorola presentò il chip 68000, che più tardi supporterà i computer Macintosh ed i Commodore Amiga.
-
Sony e Philips annunciarono i primi videodischi digitali mentre sono allo studio i primi telefoni cellulari.
-
Venne lanciata l’architettura aperta del PC IBM, decretando l’affermazione del computer desktop a scapito dei terminali aziendali collegati al MainFrame.
-
La Commodore presenta il celebre VIC 20: processore 6502A, 5 KB di Ram.
-
Commodore presentò il Commodore 64. Il calcolatore più venduto della storia.
-
Vennero pubblicate le specifiche del protocollo di rete TCP/IP che segnarono l’inizio dell’era di Internet.
-
Uscì il computer IBM XT e contemporaneamente venne lanciato sul mercato il foglio elettronico Lotus 1-2-3 che permette la realizzazione di grafici a torta.
-
L'Apple annunciò il personal computer Macintosh.
-
Sony e Philips introdussero i primi CD-ROM, che fornivano una enorme capacità di registrazione dei dati.
-
La Microsoft sviluppò Windows 1.0, introducendo aspetti tipici del Macintosh (menù, finestre, icone) nei computer DOS compatibili.
-
La Intel annuncia il chip a 32 bit 80386 con la gestione della memoria sul chip.
-
Berners-Lee propose il progetto World Wide Web al CERN
-
Uscì il processore Intel 80486, con 1,2 milioni di transistor.
-
Quake e Doom sono i primi videogiochi tridimensionali per personal computer.
-
Venne creato l’internet dei nostri giorni
-
Da uno split con IBM si creò il sistema operativo Microsoft Windows 3.0.
-
Torvalds scrisse la prima versione del sistema operativo Linux che venne diffusa tramite internet sul sito FTP dell’università di Helsinky.
-
La Intel annunciò il processore Pentium.
-
Clark e Andreesen fondarono la Netscape Communications, il software che cambierà la storia
-
La Microsoft lanciò Windows 95 che includeva il browser Internet Explorer.
-
Internet era in quasi tutti gli uffici e in molte case, nasceva così il fenomeno della “New Economy”.
-
Computing presentava il 3com Palm III.
-
Internet è ormai ovunque collegato con connessioni via cavo, via satellite o wi-fi: da ogni dispositivo è possibile accedervi. I telefoni cellulari si sono trasformati in dei mini PC tascabili connessi permanentemente alla rete e capaci di eseguire video in tempo reale. Grazie al VoIP (Voice over IP) è possibile telefonare sfruttando la rete e Apple ritorna alla ribalta creando prodotti come l’iPhone e l’iPad basati su un interfaccia touch di estrema qualità e usabilità.