-
Si tratta di una stretta fascia costiera a ridosso delle montagne, poco adatta all'agricoltura, ma ricca di cedri.
-
La posizione geografica favorisce i commerci via mare e il controllo delle principali vie di comunicazione tra la Mesopotamia e l'Egitto. In questo territorio i Fenici fondano le città-stato di Sidone, Biblo e Tiro.
-
Lo sviluppo dei traffici marittimi porta grandi cambiamenti, come un sistema di scrittura più semplice e l'invenzione della moneta.
Si esportano oggetti in vetro e avorio e tessuti color porpora. -
Costruiscono porti commerciali in tutto il Mediterraneo e alcuni con il tempo diventano colonie, cioè vere e proprie città. La più importante di queste colonie è proprio Cartagine.
-
La Fenicia viene invasa dagli Assiri, dai Babilonesi e dai Persiani, ma le sue città riescono a mantenere una certa indipendenza.
-
Anche sotto il dominio di altri popoli, i Fenici proseguono le proprie attività e la loro civiltà scompare lentamente, fondendosi con le altre.