Roma e Cartagine

By FeSteMe
  • La fondazione di Cartagine
    814 BCE

    La fondazione di Cartagine

    Cartagine venne fondata nell'814 a.C. da coloni fenici provenienti da Tiro
  • 509 BCE

    Primo trattato stipulato tra Roma e Cartagine

    Trattato che prevedeva da un lato severe prescrizioni per la navigazione e il commercio dei romani in Africa e in Sardegna dall'altro limitazioni alle azioni militari dei cartaginesi nella penisola italiana.
  • 480 BCE

    Primo conflitto in Sicilia

    L'esercito cartaginese sbarcò in Sicilia per sconfiggere le colonie greche ma furono sconfitti da Gelone di Siracusa e Terone di Agrigento
  • Conquista di Agrigento
    406 BCE

    Conquista di Agrigento

    Conquista della colonia greca di Agrigento da parte dei soldati cartaginesi
  • 348 BCE

    Secondo trattato tra Roma e Cartagine

    Fu stipulato alla vigilia della prima delle tre guerre sannitiche
  • 279 BCE

    Terzo trattato tra Roma e Cartagine

    Ribadiva i legami di amicizia tra le due città. Fu stipulato durante la spedizione di Pirro in Italia.
  • Ammissione dei Mamertini alla Lega italica
    264 BCE

    Ammissione dei Mamertini alla Lega italica

    I Mamertini erano scesi in Sicilia come mercenari e s'impadronirono della città dopo aver distrutto la popolazione. Quando Gerone II, riuscì ad assediarli dentro le mura della città, chiesero aiuto prima ai Cartaginesi e poi ai Romani, a cui chiesero di essere ammessi alla Lega Italica. I comizi popolari accolsero la richiesta.
  • Appio Claudio s'impadronì di Messina
    264 BCE

    Appio Claudio s'impadronì di Messina

    Questo avvenimento mise automaticamente Roma in guerra sia contro Cartagine sia contro Siracusa
  • Period: 264 BCE to 241 BCE

    Prima Guerra Punica

  • I Cartaginesi furono annientati nella acque di Milazzo
    260 BCE

    I Cartaginesi furono annientati nella acque di Milazzo

    La vittoria dei romani fu dovuta in parte a un'invenzione applicata alle navi romane: il "corvo", un ponte mobile fornito di rampini che, calato sulla nave nemica, la agganciava e le impediva la manovra.
  • Vittoria a Capo Ecnomo
    256 BCE

    Vittoria a Capo Ecnomo

    Il console Attilio Regolo riusci' a sconfiggere la flotta cartaginese presso Capo Ecnomo e sbarcare con un grande esercito in Africa
  • Grande battaglia navale presso le isole Egadi
    241 BCE

    Grande battaglia navale presso le isole Egadi

    Fu imposto ai ricchi un prestito forzoso e con il denaro raccolto fu costruita una nuova flotta, Ci fu poi la grande battaglia dalla quale Cartagine uscì sconfitta, così si decise a chiedere la pace.
  • Sconfitta dei Galli dell'Italia a Casteggio
    222 BCE

    Sconfitta dei Galli dell'Italia a Casteggio

    I Galli dell'Italia settentrionale furono sconfitti a Casteggio dal console Claudio Marcello: i romani entrarono in possesso di tutta l'Italia settentrionale.
  • Aggressione alla città di Sagunto
    219 BCE

    Aggressione alla città di Sagunto

    Annibale decise di aggredire la città di Sagunto dove il Senato romano inviò un contingente militare guidato dal console Scipione per poter bloccare l'avanzata di Annibale in Spagna. Annibale si diresse in Italia.
  • Period: 219 BCE to 202 BCE

    Seconda Guerra Punica

  • Primo scontro tra Cartaginesi e Romani
    218 BCE

    Primo scontro tra Cartaginesi e Romani

    Avvenne sulle rive del Ticino dove l'esercito romano fu sconfitto con perdite molto ingenti. Durante il combattimento Annibale fu ferito. Con questa vittoria i cartaginesi tolsero ai romani le loro conquiste.
    I Galli si unirono in massa ad Annibale.
  • Secondo tentativo per fermare Annibale
    217 BCE

    Secondo tentativo per fermare Annibale

    Si verificò un altro tentativo per sbarrare la strada ad Annibale verso sud, ma presso il lago Trasimeno l' esercito romano cadde in un'imboscata e fu completamente distrutto.
    A questo punto venne eletto dittatore l'aristocratico Quinto Fabio Massimo.
  • La Battaglia di Canne
    216 BCE

    La Battaglia di Canne

  • Period: 215 BCE to 205 BCE

    Prima guerra Macedonica

    Annibale combatte al fianco di Filippo V (Re di Macedonia)
  • Assedio e sottomissione di Siracusa
    212 BCE

    Assedio e sottomissione di Siracusa

    Esercito guidato dal generale romano Claudio Marcello portò alla ribalta della situazione sfavorevole di Roma con la conquista e l'assedio della città di Siracusa.
  • Conquista di nuova Cartagine
    210 BCE

    Conquista di nuova Cartagine

    Conquista della capitale spagnola da parte dei romani sotto il comando del giovane generale Publio Cornelio Scipione
  • Tentativo di penetrare in Italia da parte dell'esercito cartaginese
    207 BCE

    Tentativo di penetrare in Italia da parte dell'esercito cartaginese

    Una parte dell' esercito cartaginese guidato da Asdrubale riuscì a penetrare in Italia dove però venne sconfitta nelle Marche, presso il fiume Metauro dove morì lo stesso Asdrubale.
  • Battaglia di Zama
    202 BCE

    Battaglia di Zama

    Gli eserciti romani e cartaginesi si affrontarono nella cittadina africana di Zama dopo che Annibale e Scipione giunsero ad un accordo che risultò inutile in quanto non si giunse ad una conclusione. In questa battaglia trovarono la vittoria i romani.
  • A Filippo V venne dichiarata guerra
    200 BCE

    A Filippo V venne dichiarata guerra

    Venne dichiarata guerra solo a Filippo V, re di Macedonia, lasciando da parte la Siria
  • Period: 200 BCE to 197 BCE

    Seconda guerra Macedonica

    Venne dichiarata guerra a Filippo V di Macedonia evitando di coinvolgere la Siria
  • Battaglia di Cinoscefale
    197 BCE

    Battaglia di Cinoscefale

    Battaglia decisiva in Tessaglia dove i romani ebbero la meglio sui cartaginesi che furono costretti a consegnare il proprio esercito
  • 190 BCE

    Lucio Cornelio Scipione sconfigge Antioco

    La Lega etolica chiese aiuto ad Antioco III. Il Senato decise di affrontare il nemico sul suo territorio. Mandò così le legioni a comando del console Lucio Cornelio Scipione che sconfisse il re di Siria presso la città di Magnesia.
  • 183 BCE

    La morte di Annibale

    Il trattato di pace stabiliva che i territori conquistati dai Seleucidi fuori dalla Siria venissero dati a Rodi e a Pergamo, e che Antioco, dovesse pagare un'indennità di guerra e consegnare ai romani Annibale. Così nel 183 preferì uccidersi piuttosto cadere nelle loro mani
  • Period: 171 BCE to 168 BCE

    Terza guerra Macedonica

    Il trono passò al figlio minore di Filippo V a cui i romani dichiararono guerra.
  • Battaglia di Pidna
    168 BCE

    Battaglia di Pidna

    L'esercito macedone viene sconfitto nella Battaglia di Pidna dal console Lucio Emilio Paolo. Successivamente la Macedonia fu smembrata in quattro repubbliche
  • Casus Belli (occasione di guerra)
    149 BCE

    Casus Belli (occasione di guerra)

    I cartaginesi si dichiararono pronti a qualsiasi riparazione, ma i romani, dopo essersi fatti consegnare sia le truppe che le armi dichiararono comunque di voler distruggere la città.
  • 146 BCE

    Seconda battaglia di Pidna

    Questa volta la Macedonia e la Grecia intera furono costrette a cedere le proprie truppe ai romani. La Macedonia fu dichiarata provincia romana.
  • Conclusione dell'assedio romano
    146 BCE

    Conclusione dell'assedio romano

    Gli abitanti cartaginesi rimanenti furono venduti come schiavi e la città fu rasa al suolo. Cartagine divenne la nuova provincia d' Africa