-
il crollo del regime zarista
Fu per tutti gli stati che erano in guerra un anno molto difficile. La situazione in Russia era molto grave infatti si pativa la fame, per esempio il 23 febbraio 1917 le operaie tessili scioperarono e chiesero pane, e ili costo della vita era arrivato a costare 7 volte di più. -
i socialisti divisi nei soviet
I soviet erano divisi in socialisti rivoluzionari e socialdemocratici, a loro volta divisi in menscevichi che miravano a realizzare riforme per cambiare lo stato, e i bolscevichi che erano convinti che servisse una rivoluzione immediata guidata da rivoluzionari. A capo dei bolscevichi c'era Lenin. Il partito del rivoluzionari a differenza dei socialdemocratici si concentravano sugli operai e proponevano la ridistribuzione delle terre ai contadini e un sistema economico cooperativo. -
La rivoluzione di febbraio
A causa delle continue proteste da parte dei poveri, lo zar Nicola II aveva dato ordine di sparare contro la folla, ma l'esercito si rifiuta e decide di unirsi alla protesta. In queste proteste la gente chiedeva la fine della guerra e del regime zarista.il 27 febbraio operaie e soldati si riunirono in soviet e costrinsero Nicola II a lasciare il trono così è stato creato un governo provvisorio -
La rivoluzione di ottobre
I bolscevichi volendo un cambiamento radicale presero il potere con la forza occupando i punti chiave della città di Pietrogrado, Come uffici e stazioni. Lo fecero perché pensavano che il governo provvisorio fosse debole e non risolvesse problemi come la guerra e la fame. Prendendo il controllo instaurarono un governo comunista portando a una guerra civile. -
Il governo bolscevico tratta la pace con la germania
Il consiglio dei Commissari del popolo firmò subito l'armistizio il 15 dicembre 1917 e fu anche abolita la grande proprietà terriera dei latifondisti e della Chiesa, queste proprietà vennero consegnate ai Soviet dei contadini. -
La guerra civile
LA guerra civile fu scatenata da alcuni capi militari sostenitori del regime zarista nel luglio del 1918. A loro si aggiunsero anche i corpi militari inglesi, francesi e giapponesi perché i loro governi temevano che la rivoluzione si espandesse anche fuori dai confini della Russia. All'inizio della guerra i bolscevichi uccisero l'ex zar e tutti i componenti della famiglia imperiale per la pura che i controrivoluzionari potessero restaurare i regime zarista. -
il partito comunista
Il 12 novembre 1918 si tennero le elezioni per l'assemblea costituente. i Socialisti rivoluzionari ottennero il 58% dei seggi , i Bolscevichi ottennero il 25% mentre il restante 17% andò ai liberali e ai menscevichi. Nel luglio 1918 entrò in vigore la nuova costituzione che attribuiva tutto il potere ai Soviet. -
La vittoria dell'Armata rossa
quando si concluse la prima guerra mondiale nel novembre 1918, le cose si complicarono ancora di più perché i Tedeschi e gli Austriaci dovettero abbandonare il territorio che avevano ottenuto con la pace. I comunisti riuscirono comunque a mantenere il controllo della parte centrale della Russia. La guerra civile si concluse nel 1921 con la vittoria dell'Arata rossa che riuscì a riconquistare la Bielorussia e l'Ucraina.