Rivoluzione russa

  • Grave crisi economica, politica e sociale

    All'inizio del 1917, la Russia vive una grave crisi politica, economica e sociale. Da tre anni combatte nella prima guerra mondiale a fianco della triplice intensa
  • Guerra civile e comunismo di guerra

    La Guerra Civile Russa ( 1917-1923) fu uno dei conflitti più devastanti della storia della guerra e seguì immediatamente la Rivoluzione Russa del 1917, che aveva portato al rovesciamento del governo zarista e all'instaurazione del governo bolscevico sotto Vladimir Lenin.
  • La rivoluzione d'ottobre

    La rivoluzione d'ottobre del 1917 fu l'evento che segnò il passaggio dal governo provvisorio in Russia a quello comunista del Bolscevichi, un'ala radicale del partito socialista guidata da Vladimir Lenin. Questa rivoluzione fu il secondo grande evento della Rivoluzione Russa, dopo la Rivoluzione di Febbraio
  • La creazione dell'Unione Sovietica (1922)

    Nel 1922, la guerra civile si concluse con la vittoria dei bolscevichi e la fondazione dell'unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). L'URSS fu creata come stato socialista federale e unificato, sotto la giuda del Partito Comunista. Le repubbliche sovietiche principali che componevano l'URUSS inizialmente erano Russia, Ucraina, Bielorussia e Transcaucasia
  • Ascesa di Stalin e le sue politiche (1924-1929)

    Dopo la morte di Lenin, Stalin emerse come il leader più potente dell'Unione Sovietica. A partire dalla fine degli anni '20, iniziò una serie di politiche radicali.
  • Morte di Lenin

    Nel 1924, Vladimir Lenin, leader della Rivoluzione Russa e fondatore dell'URSS, morì a causa di un ictus. La sua morte provocò una lotta tra Joseph Stalin e Leon Trotsky. Questo Conflitto sfociò infine nella vittoria di Stalin.