-
I contadini (feudalismo e tasse) e le forze politiche liberali (maggiori diritti) insorsero. L'insurrezione spinse Ferdinando II a promettere una Costituzione e a convocare un' Assemblea Costituente (Landtag) formata da rappresentanti di ogni Stato. Questo portò alla libertà di stampa ed al suffragio universale maschile.
-
L'Assemblea costituente si riunì a Francoforte con i delegati di tutti gli stati. Vi erano due orientamenti: 1. Grande Germania: riunione di tutti gli stati tedeschi, di Prussia e degli Asburgo 2. Piccola Germania: no Austria e la Prussia Hohenzollern.