-
La corona Inglese passa a Giacomo I Stuart. Lui unifica le due corone di Inghilterra e Scozia e attua un progetto di accentramento monarchico.
-
I padri pellegrini (puritani che si opponevano al re Giacomo) emigrarono verso il Nord America e qui vi fondarono la colonia del Massachusetts.
-
Sale al trono Carlo I stuart, che si trova costretto a convocare il parlamento che sfida la corona.
-
La camera dei comuni presenta al sovrano il Petition of Rights ("petizione dei diritti") dove si chiedeva al re che fossero garantiti:
-L'inviolabilità della persona e del domicilio.
-Procedimenti giudiziari.
-L'approvazione delle due camere per ogni esazione di denaro. -
Carlo I scioglie il parlamento e governa dispoticamente per 11 anni.
-
Carlo I convoca il parlamento ma lo scioglie dopo poco (CORTO PARLAMENTO), dopo qualche mese lo riconvoca (LUNGO PARLAMENTO).
-
Scoppia in Irlanda una rivolta cattolica contro la dominazione inglese e il parlamento protesta con la "Grande Rimostranza", dove si esigeva:
-Abolizione delle tasse arbitrarie
-Abrogazione degli organi speciali dell'assolutismo
-Diritto del parlamento ad approvare la nomina dei consiglieri del re -
Carlo I irrompe nel parlamento con l'intento di arrestare i capi dell'opposizione, l'azione fallisce e inizia una guerra civile
-
Il capo delle forze parlamentari Cromwell, ottiene una vittoria decisiva contro il re a Naseby.
-
Carlo I viene definitivamente sconfitto dalle truppe di Cromwell nella battaglia di Preston, c'è quindi la vittoria del fronte parlamentare.
-
Carlo I viene decapitato e si proclama la repubblica unita di Inghilterra, Scozia e Irlanda.
-
Cromwell scioglie definitivamente il parlamento e nello stesso anno assume il titolo di "Lord protettore di Inghilterra, Scozia e Irlanda".
-
Dopo la morte di Cromwell viene restaurata la monarchia con Carlo II, che si impegna a collaborare con il parlamento
-
Le simpatie cattoliche del re, spingono il parlamento a emanare il "TEST ACT", dove si escludono dalle cariche pubbliche civili o militari, tutti i non anglicani.
-
Il successore Giacomo II Stuart tenta di abolire il Test Act; il parlamento allora chiama in aiuto lo statolder d'Olanda; Giacomo II fugge e Guglielmo III d'Orange diventa re d'Inghilterra.
-
Si sottoscrive il Bill of Rights ("Dichiarazione dei diritti"), che sanciva:
-responsabilità del governo nei confronti del parlamento
-Separazione dei poteri
In questo modo nasceva la prima monarchia parlamentare della storia, fondata non più sul diritto divino dei re, ma sulla sovranità della nazione, che imponeva la collaborazione tra Parlamento e re.