-
Carlo I Stuart sale al trono. Continua la politica assolutistica di suo padre, Giacomo I, e non convoca il parlamento per 2 anni di fila, accentuando il contrasto tra Corona e Parlamento.
-
Carlo I ha necessità di denaro, perciò convoca il Parlamento, che sfida la Corona presentando il Petition of Rights, in cui chiedeva al re che fossero osservate le libertà sancite precedentemente nella Magna Charta.
-
Carlo I accetta la Petizione, che rimane inoperante. Infatti scioglie di nuovo il Parlamento e governa dispoticamente per 11 anni.
-
La Chiesa presbiteriana scozzese si rifiutò di adottare il Prayer Book, un libro di preghiera imposto dall’arcivescovo di Canterbury, William Laud
-
Carlo I è costretto a convocare le due Camere in modo che finanzino una guerra contro gli scozzesi. Convoca una prima volta il Parlmento ad aprile ma per sole 3 settimane (Corto Parlamento) e una seconda volta a Novembre, questa volta resisterà fino al 1653 (Lungo Parlamento). Il parlamento sfrutta questo momento di debolezza del re per chiedere la fine del regime assolutistico.
-
In irlanda scoppia una rivolta cattolica contro la dominazione inglese. Il Parlamento, temendo il re, chiede di scegliere il comando militare delle forze armate e presenta contemporaneamente la “Grande Rimostranza”, nella quale erano scritti i motivi di contrasto con la Corona.
-
Carlo I approfitta del momento d’incertezza generale e irrompe nel parlamento con un gruppo di uomini armati, con lo scopo di arrestare i capi dell’opposizione. L’azione fallisce, portando a manifestazioni di protesta contro il re e iniziando la guerra civile.
-
A capo delle forze militari del Parlamento viene posto Oliver Cromwell, che riunisce un nuovo esercito, il New Model Army, costituto da truppe di volontari efficienti e disciplinate, convinte della loro importante missione.
-
-
il New Model Army riesce a battere la cavalleria regia diverse volte, fino alla vittoria militare a Naseby.
-
Il parlamento è favorevole a trovare un accordo con il re, ma le truppe si rivoltano, indicendo un assemblea a Putney. I personaggi più importanti dell’esercito, come Cromwell e il suo genero, prendono la parola dando vita a dibattiti molto moderni, incentrati su tesi a favore della sovranità popolare e uguaglianza politica dei cittadini. Questo processo viene arrestato dalla fuga di Carlo I in Scozia e la ripresa del conflitto contro gli scozzesi.
-
Carlo I viene definitivamente sconfitto a Preston, viene arrestato e condotto a Londra per essere processato. Cromwell irrompe nella Camera dei Comuni e fa arrestare tutti i deputati contrari al processo contro il re.
-
il sovrano viene condannato a morte e decapitato. Viene abolita la monarchia e proclamato il Commonwealth, ovvero la Repubblica unita di Inghilterra, Scozia e Irlanda, guidata da Cromwell.
-
Cromwell punta sull’espansione commerciale inglese, il cui più grande ostacolo è l’Olanda. Cromwell proclama quindi il Navigation Act, un atto che istituiva il monopolio di Londra sul commercio con le colonie inglesi, e stabilendo di fatto una politica mercantilistica.
-
Cromwell scioglie il Parlamento e lo sostituisce con una camera molto più ristretta, il Barebone’s Parliament o Little Parliament.
-
Cromwell scioglie definitivamente l’assemblea, a causa delle opposizioni contro il suo governo, e assume il titolo di lord protettore di Inghilterra, Scozia e Irlanda. Il suo governo assume di fatto l’aspetto di una dittatura, diretta alla soppressione dei privilegi nobiliari.
-
Tra 1652 e 1654 avviene la guerra con l’Olanda, che viene sconfitta nel 1654 ed è costretta a riconoscere l’Atto di Navigazione e la supremazia marittima britannica.
-
L’alleanza stretta con il Portogallo permette all’Inghilterra di usare liberamente il porto di Lisbona, mentre gli accordi con Francia, Svezia e Danimarca assicurano alla Repubblica inglese nuovi possedimenti e l’ingresso nel mar Baltico, Inizia così l’imperialismo inglese.
-
Alla morte di Cromwell, Carlo II Stuart restaura la monarchia e promulga l’editto di indennità e perdono con cui cancella i delitti contro la monarchia e restaura la chiesa anglicana e la camera dei Lords.
-
Carlo II inizia a mostrare tratti assolutistici e un atteggiamento filocattolico, inoltre accetta le sovvenzioni di Luigi XIV di Francia, provocando un risentimento tra gli inglesi. Quindi, temendo un ritorno alla restaurazione papista, nel 1673 il Parlamento vota il Test Act, che esclude dalle cariche pubbliche tutti i non anglicani.
-
il Parlamento promulga l’Habeas Corpus Act, che sancisce il principio d’inviolabilità della persona già trattato nella Magna Charta.
-
Sale al trono Giacomo II Stuart, che viola il Test Act nominando al Parlamento alcuni lords cattolici
-
Giacomo II riallaccia i rapporti con Roma e Luigi XIV e tenta di abolire il Test Act. Il Parlamento chiede aiuto a Guglielmo d’Orange, marito della figlia di Giacomo II. Guglielmo viene eletto al trono con il nome di Guglielmo III. Questa rivoluzione fu pacifica, per questo prende il nome di Gloriosa Rivoluzione.
-
Viene sottoscritto il Bill of Rights, un documento che pone limiti al potere del sovrano, facendo nascere la monarchia parlamentare, fondata sulla sovranità della nazione e che prevede la collaborazione tra Parlamento e Re. Inoltre sancisce la separazione dei poteri legislativo ed esecutivo. Nascono costituzionalismo e parlamentarismo, e in Inghilterra si afferma il sistema dei partiti.
-
La nascita della monarchia parlamentare viene sugellata da alcune riforme. Il Triennal Act impone la convocazione del parlamento ogni 3 anni, e l’Act of Settlement regola la successione al trono, escludendone i cattolici Stuart.