-
-
A venezia
-
Prima rappresentazione dell’opera
-
Guerra che porterà all’indipendenza gli stati uniti
-
-
Presa della Bastiglia, inizio Rivoluzione
-
A Recanati, figlio dell’apprezzato scrittore neo classico Monaldo Leopardi
-
-
Partono dall’esercito spagnolo
-
Muore in esilio a Londra
-
Avvengono in Francia
-
Viene eletto re del regno di Sardegna
-
Leopardi muore a Napoli
-
Edizione definitiva
-
Sale al soglio pontificio, grazie alle sue riforme viene considerato un Papa liberale
-
fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.
-
Decennio nel quale Cavour preparerà la seconda guerra di indipendenza
-
Le Cinque giornate di Milano furono un'insurrezione armata avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
-
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
-
Con il quale il papà dice che i popoli cattolici non devono farsi la guerra tra di loro
-
è stato l'ultimo re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e il primo re d'Italia (dal 1861 al 1878)
-
-
Entra a far parte del consiglio dei ministri
-
Guerra tra Russia e Turchia alleata con Inghilterra Francia e Regno di Sardegna
-
Trattati di pace dopo la guerra in Crimea, Cavour chiederà una giornata per parlare della questione italiana
-
Nei quali si accorderanno per l’intervento della Francia
-
La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile 1859 al 12 luglio 1859. Terminerà con l’Armistizio di Villafranca
-
-
Vittorio Emanuele II re d’italia per grazia di Dio e per volontà del popolo
-
-
-
Cade dalla scalinata della chiesa di San Fedele