-
I francesi occupano le legazioni pontificie in Emilia e poi si spingono oltre gli Appennini, costringendo i governi di Modena, Parma e dello Stato pontificio a firmare onerosi armistizi
-
Napoleone costringe Vittorio Amedeo III a firmare l'armistizio di Cherasco che stabilisce il possesso francese di Nizza e della Savoia.
-
Napoleone entra a Milano dove viene creata una nuova municipalità e un governo militare provvisorio
-
L'ultimo caposaldo austriaco (Mantova) cade
-
Pio VI viene costretto a firmare la pace di Tolentino con cui rinuncia a Bologna, a Ferrara, alla Romagna e ad Avignone.
-
Episodio di insurrezione nella città di Verona e dei dintorni contro le truppe francesi
-
Repubblica cispadana viene aggregata alla repubblica cisalpina, poi ampliata con le province ex venete di Bergamo, Brescia e Crema oltre alla Valtellina
-
-
Con trattato di Campoformio la Repubblica di Venezia viene smembrata ed occupata.
Inoltre la Lombardia e l'Emilia vengono riconosciute alla Francia. -
-
-
Francesi vengono inizialmente cacciati da Torino, poi da Milano, da Napoli e infine da Roma.
-
Armate di Napoleone sconfiggono gli austriaci a Marengo (Piemonte) dove firmano la pace di Lunéville con la quale il Piemonte viene ceduto definitivamente alla Francia.
-
Le repubbliche sorelle vengono ricostituite: la cisalpina rimane affidata a un governo provvisorio (che viene ribattezzata repubblica italiana) e le viene data una nuova Costituzione sul modello francese; la repubblica ligure subisce un processo analogo alla repubblica cisalpina e vengono poste sotto l'amministrazione francese anche Parma e Piacenza.
-
-
La dinastia sabauda riprende possesso dei suoi territori, ampliandoli con Nizza e la Savoia.Si forma il regno delle Due Sicilie con a capo l dinastia Borbone.
-
-
Ristabilisce integralmente la legislazione pre-rivoluzionaria restituendo al clero e all'aristocrazia i privilegi
-
-
-
-
Associazione di liberi cittadini fondata da Giuseppe Mazzini a Marsiglia, organizzata su basi completamente diverse da quelle delle società segrete dell'età della Restaurazione.
I suo componenti si impegnavano a "restituire" l'Italia in nazione di liberi ed uguali, una, indipendente, sovrana, "repubblicana ed unitaria". -
-
-
Nel regno di Sardegna dove erano forti le pressioni popolari di stampo democratico, anche Carlo Alberto l' 8/02/1848 promise una Costituzione, il cosiddetto " Statuto Albertino".
-
-
-
Il 25 marzo le truppe piemontesi arrivano a Milano da Novara, già liberata in seguito alle "cinque giornate"
Il 29 marzo Carlo Alberto supera il confine austriaco.A sostegno dei piemontesi giungono truppe dallo Stato pontificio, dal granducato di Toscana e dal regno delle Due Sicilie.
Il 29 maggio gli studenti volontari toscani rallentano l'avanzata austriaca a Curtatone e a Montanara.
Il 27 luglio Carlo Alberto viene sconfitto a Custoza ed è costretto a chiedere l'armistizio. -
-
-
-
-
-
-
-
Il primo parlamento italiano proclamò Vittorio Emanuele II re d'Italia " per grazia di Dio e volontà della nazione".