-
-
Mirandolina e gli ideali della borghesia.
-
Nasce ad Ajaccio.
Diventa politico, generale francese e fondatore del Primo Impero francese. -
I^ fase: le grandi rivolte
II^ fase: fase delle guerre e del terrore
III^ fase: Borghesia assume il controllo (sarà nominato Napoleone) -
Versailles, partecipano: Nobiltà, Clero e III Stato ( formato da Borghesia e Popolo)
-
-
-
-
Regna per un anno.
Ghigliottinato nel 1792 assieme alla moglie Maria Antonietta d’Asburgo. -
I^ grande successo di Napoleone.
38.000 uomini -
Favorisce lo sviluppo della Borghesia
-
-
Ugo Foscolo è uno dei maggiori rappresentanti dell’età napoleonica, ma la sua peculiarità si mostra nel conciliare l’ideale neoclassico con l’inquietudine in un periodo in cui illuminismo e Romanticismo si fondono.
-
Riassetto dell’Europa prima di Napoleone.
Partecipano: Russia, Prussia, Austria, Francia. -
-
—> Spagna (Esercito, Borghesia)
—> Italia 2 Sicilie i borghesi entrano nella Carboneria.
Ferdinando I costretto a promulgare una Costituzione e inidire elezioni parlamentari.
Emanato lo Statuto Albertino con Carlo Alberto. https://youtu.be/LnhdIb1cfVQ -
Esiliato, muore sull’isola di S. Elena.
-
Carlo Alberto sale al trono Piemontese.
Proclamato lo Stato delle Provincie Unite Italiane (Emilia,Marche,Umbria) . -
Sale al trono Pontificio col sostegno di Gioberti (Neoguelfista).
-
—> Padova, Primavera dei Popoli.
Obbiettivi: Indipendenza ed una Costituzione. -
Carlo Alberto proclamato Re
Veneto, Venezia e Milano insorgono contro gli austriaci. -
Papa Pio IX
Cattolici non devono combattere
Firenze e Napoli si ritirano lasciando Carlo Alberto . -
Armistizio tra Carlo Alberto e il generale austriaco.
Abdica e sale il figlio Vittorio Emanuele II. -
Entra nel governo il Conte Camillo Benso di Cavour.
Liberismo economico. -
Aboliti i privilegi.
-
Incontro segreto a Plombières.
-
Le truppe franco-piemontesi distruggono gli austriaci.
-
Austria cede la Lombardia alla Francia con tacito accordo di cederla a sua volta al Piemonte.
-
Giuseppe Garibaldi, insieme al suo esercito, sconfigge i borboni. Libera il sud da essi, e nel 1860 consegna le conquiste compiute nel sud a Vittorio Emanuele II.
-
“Per grazia di Dio e volontà del Popolo”
-
-
-
Roma viene liberata, fine dello Stato Pontificio.
https://youtu.be/xR_AtPCTy5w -
Torino —> Firenze —> Roma