-
Pisacane nel 1857, organizzo' un' insurrezione. Si imbarcò a Genova e si diresse a Ponza dove liberò 300 prigionieri. Dall'isola Pisacane si recò a Sapri, dove i cittadini del luogo uccisero quasi tutti i prigionieri liberati e lo constrinsero a scappare. Colto dalla depressione si uccise. Tutta l'Italia fu scossa dal suo fallimento.
-
Dopo l'insurrezione di Milano molti speravano in un intervento di Carlo Alberto. Egli proponeva un allargamento dei propri possedimenti, ma non era insensibile all'idea dell'Unità nazionale.
Dopo le prime vittorie a Goito, Curtatone, Montanara e Pastrengo, incominciarono le prime sconfitte: a Custoza e Novara. Carlo Alberto però, abdica a favore di suo figlio Vittorio Emanuele II che diverrà poi re d'Italia. Molto importante la Costituzione di Carlo Alberto ovvero lo Statuto Albertino. -
Le tre tendenze risorgimentali etano la repubblica, la monarchia e il federalismo. Caro Cattaneo affermava il federalismo con a capo il popolo; Vincenzo Gioberti affermava ugualmente il federalismo, però essendo sacerdote voleva a capo il papa. Cavour differentemente affermava la monarchia con a capo Vittorio Emanuele II.
-
Il termine "Risorgimento " é un periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale. Deriva dal termine risorgere, ma il l'espressione può trarre in inganno in quanto l'Italia non era stata mai unita.
-
La Restaurazione è un periodo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa.
-
Egli nacque nel 1805 e divenne carbonaro. Ben presto capì che la carboneria non era adeguata. Nel 1831 Mazzini fondò la Giovine Italia, mentre nel 1834 fondò la Giovine Europa basata sull'indipendenza nazionale.
-
Giuseppe Garibaldi trascorse una vita avventurosissima, infatti visse anche el Sud America. Nel Nuovo Mondo apprese anche a tecnica della guerriglia che consisteva in una guerra combattuta da piccoli nuclei di soldati.
-
La seconda guerra d'indipendenza iniziò con un accordo segreto avvenuto a Plombières tra Napoleone III e Cavour.
In questo trattato i due si misero d'accordo che Napoleone III avrebbe aiutato Cavour nel caso l'esecito italiano avesse dichiarato guerra agli Austriaci, mentre Cavour avrebbe dato alla Francia la Savoia e Nizza in caso di vittoria. Dunque intelligentemente, Cavour attaccò gli Austriaci, ma gli stranieri hanno mandato un ultimatum che venne poi respinto da Cavour. -
La Spedizione dei Mille fu organizzata da Garibaldi per conquistare il regno delle due Sicilie, allora governata dai Borbone. Garibaldi con i suoi 1070 garibaldini partì da Quarto e sbarcò a Talamone (in Toscana) per fare rifornimento. Poi raggiunsero Marsala l'11 maggio 1860. I Mille raggiunsero poi anche Palermo dopo una breve battaglia a Calatafimi. Vincendo a Palermo risalirono l'Italia per poi arrivare a Teano, dove lì diede "le chiavi del Sud" a Vittorio Emanuele II.
-
Nel giugno del 1866 la Prussia attaccò l'Austria e l'Italia si schierò al fianco dell'esercito Prussiano. L'esercito italiano però fu sconfitto a Custoza e po anche a Lizza. Nonostante le sconfitte i prussiani vinsero a Sadowa e a Bezzecca. L'Austria fu costretta a cedere il Veneto all'Italia.