-
Il 15 Febbraio 1564 nasce a Pisa Galileo Galilei.
Nel 1609 costruisce il primo cannocchiale e fa osservazioni scientifiche/astronomiche rivoluzionarie.
Nel 1616 viene condannato e processato al tribunale delle Inquisizioni a causa della divulgazione delle sue scoperte.
Muore nel 1642 ad Arcetri. -
Dialogo tra tre personaggi, Simplicio, Sagredo e Salviatin nel quale Galileo cerca di diffondere la teoria del copernicanesimo con un linguaggio più moderato.
-
Filosofo nato a Parigi nel 1694, scrisse il "Trattato sulla tolleranza" nel quale scrive che non deve esserci la discriminazione tra gli esseri umani.
-
“Tutti gli uomini sono uguali e dotati di ragione”
-
•Guerra Spagnola •Guerra Austriaca •Guerra Polacca MOTIVAZIONE: muore il sovrano dovrebbe salire al trono l’erede ma le potenze europee intervengono proponendo un altro.
-
I principi dell’Illuminismo vengono messi in pratica nella Rivoluzione Americana delle 13 colonie indipendenti per riuscire a conquistare l’autonomia patrimoniale e altri diritti.
-
Goldoni nato a Venezia nel 1707, si accorge subito che la scuola non fa per lui, ma nonostante questo si laurea in legge. Il "Diavolo del teatro" che c'è in lui però lo porta a condurre una vita fatta din spostamenti per seguire le compagnie teatrali.
diventa così un commediografo. -
◆1738 - Momolo Cortesan: parte del protagonista scritta; altre parti con il canovaccio; ◆1743 - La Donna di Garbo: prima commedia interamente scritta; ◆1750 - Pamela nubile: prima commedia senza maschere; ◆1753 - La Locandiera; ◆1760 I Rusteghi: prima commedia senza servi.
-
Nato a Milano il 15 Marzo 1738, Cesare Beccaria si scaglia contro la tortura, la pena di morte e sul sistema carcerario nella sua opera "Dei delitti e delle pene".
-
Filosofo e pedagogo, Rousseau è l’autore de “Il contratto sociale” e di “Emilio”.
-
Nasce ad Ajaccio nel 1769. Sin da ragazzo intraprende una carriera militare che lo porta a diventare Generale dell'esercito francese. ◆CAMPAGNA d'ITALIA: sconfitte le truppe austro-piemontesi; Italia divisa: Rep. Cispadana e Rep. Cisalpina (unite in seguito); ◆OCCUPAZIONE MALTA: interrotto collegamento gran Bret. e Oriente; ◆CAMPAGNA d'EGITTO: sconfigge gli egiziani al Cairo; ◆CAMPAGNA di RUSSIA: francesizzi sconfitti alla Beresina e dal freddo; Nel 1815 viene esiliato a Sant'Elena, dove muore.
-
-Seconda metà del '700: Neoclassicismo;
-Prima metà dell' '800: Preromanticismo.
Nel romanticismo vengono messi in discussione gli ideali dell'illuminismo; si ha una visione del mondo caratterizzata dai sentimenti. -
La “Dichiarazione dei Diritti” si ispira ai principi dell’illuminismo e lo scopo era l’indipendenza dell’America dall’Inghilterra.
-
Nasce a Zante nel 1778 e in seguito si trasferisce con la mamma a Venezia. In questa città ha l'opportunità di entrare nel salotti Letterali più importanti, grazie anche al suo fascino.
Foscolo si definisce un "meccanicista" e crea una teoria chiamata "Corrispondenza d'amorosi sensi", che insieme all'amore definisce Illusioni.
Muore a Londra nel 1827 -
Il 7 Marzo 1785 nasca a Milano da una famiglia nobile, Alessandro Manzoni.
Cresciuto in collegi cattolici, dopo la separazione con Giulia Beccaria, si innamora di Enrichetta Blondel che aiuta nella sua crisi spirituale e nel periodo di conversione dal calvinismo al cattolicesimo.
Manzoni muore a Milano nel 1783. -
L’America diventa una repubblica presidenziale con una costituzione basata sulle idee di Montesquieu.
-
◆CAUSE: politiche, economiche, sociali, emotive.
1789 inizio Rivoluzione Francese: ◆1ª fase: le grandi rivolte; ◆2ª fase: guerre e terrore; ◆3ª fase: la Borghesia prende il controllo. GIURAMENTO della PALLACORDA: delegati del terzo stato chiusi in una stanza vogliono cercare di dare una nuova Costituzione alla Francia. -
-
Nasce a Recanati nel 1798 da una famiglia nobile. Nei primi anni di gioventù avviene il "periodo dell'erudizione" grazie alla lettura di tutti i libri della sua biblioteca. Cerca di scappare di casa per andare a Roma e lascia una lettera al padre dove gli spiega cosa prova.
PESSIMISMO:◆pessimismo STORICO: storia degli esseri umani sempre stata infelice; ◆pessimismo COSMICO: universo destinato all'infelicità; ◆fase della GINESTRA: illusioni ci permettono di vivere, dolore universale=consolazione -
◆ Le ultime lettere di Jacopo Ortis: romanzo epistolare (lettere indirizzate ad un amico complete di data e luogo); argomenti: politica e amore; ◆Sonetti: 12 sonetti; tema: neoclassico e preromantico; ◆Sepolcri: "dibattito" tra Foscolo e Ippolito Pindemonte in seguito all'editto di Saint-Cloud.
-
Napoleone viene incoronato Imperatore dei Francesi (da Repubblica Francese a Impero)
-
Napoleone a Milano viene nominato Re d'Italia.
-
Inghilterra, Austria, Prussia, Russia e Francia si riuniscono con lo scopo di riportare l'Europa a prima della Rivoluzione Francese. PRINCIPI del CONGRESSO: ◆legittimità: trono spettava ai legittimi sovrani; ◆Equilibrio:no stati più grandi e potenti.
L'Europa venne ridisegnata a tavolino→rivendicazione della nazionalità da parte dei popoli. Creati i "Paesi cuscinetto", nasce la Confederazione Germanica e l'Italia viene divisa tra vari Sovrani. -
Patto fra i sovrani di Russia, Prussia e Austria, si giurarono un aiuto reciproco in caso di necessità.
-
◆Zibaldone: diario esistenziale datato; ◆Le operette morali: dialoghi nei quali racconta il suo pensiero sulla vita.
-
◆Moti del '20-'21: partirono dalla Spagna (esercito spagnolo che era borghese); ◆Moti del '30-'31: partirono dalla borghesia francese; ◆Moti del '48: Primavera dei popoli.
-
POETICA: ◆Macrostoria: racconto di eventi storici riguardanti grandi personaggi; ◆Microstoria: racconto della vita della gente comune OPERE: ◆Il Cinque Maggio: ode che racconta gli ultimi anni e attimi di vita di Napoleone Bonaparte; ◆I Promessi Sposi: romanzo storico ambientato nel '600.
-
-Terza ondata rivoluzionaria.
-Nuove ideologie in contrasto: >Idea liberale >idea della lotta di classe
-In Italia: >Venezia diventa una Repubblica >Milano pressione agli Austriaci >Piemonte, Carlo Alberto, con Firenze e Napoli, va contro l’Austria. In seguito il Papà si allea mandando delle truppe. -
Carlo Alberto (Re d’Italia), perde l’alleanza del Papa=Piemonte rimasto solo firma armistizio con Austria.
Carlo Alberto abdico a favore di Vittorio Emanuele II (figlio) per evitare altri danni al Piemonte. -
Periodo tra la Prima e la Seconda Guerra di Indipendenza nel quale il Piemonte si “prepara”.
-
Adozione di una politica di riforme: >D’Azeglio promulga le leggi Siccardi (abolizione privilegi del clero e del foro ecclesiastico)=Laicizzazione dello Stato. >Camillo Benso Conte di Cavour diventa Ministro nel Governo di D’Azeglio
-
Russia VS Turchia (alleati: Francia, Inghilterra e Piemonte)
L’intervento del Piemonte scatena delle rivolte nel Regno di Sardegna perché il popolo trovava ingiusto l’intervento del Piemonte.
FOTO: https://www.huffingtonpost.it/2014/03/14/roger-fenton-guerra-di-crimea-reportage-di-guerra-foto_n_4963172.html#gallery/5cc0c0bde4b0e629b0da0ef5/2 -
Cavour chiede che per un giorno intero si parli dei problemi dell’Italia.
Iniziò dell’amicizia tra Cavour e Napoleone III. -
Napoleone III e Cavour si incontrano segretamente per decidere come dividere l’Italia:
Italia Settentrionale = Piemonte
Patto: Francia in aiuto del Piemonte solo se l’Austria l’avesse attaccato
Italia Centrale = Papà con protezione francese
Italia Meridionale = Borboni -
Garibaldini vengono schierati nel confine austriaco. L’Austria si se te minacciata e dopo avere dato un ultimatum al Piemonte, lo attacca.
Napoleone III interviene a favore del Piemonte
In seguito Napoleone III si accorda con Francesco Giuseppe, Re di Francia, tradendo la fiducia di Cavour. -
L'Austria cede la Lombardia alla Francia con il tacito accordo che poi la Francia dovesse cederla al Piemonte.
-
Cavour dopo essersi dimesso, ritorna al potere.
Italia quasi unita, mancano il Veneto, le due Sicilie e lo stato Pontificio.
Spedizione del mille: Garibaldi libera la Sicilia e la Calabria -
Vittorio Emanuele II con la frase “Per grazia di Dio e volontà della Nazione” diventa Re d’Italia.
-
Liberazione e annessione del Veneto all’Italia.
-
Napoleone III Viene sconfitto definitivamente.
Roma viene liberata dal controllo francese e viene annessa all’Italia, diventandone in seguito capitale, dopo Torino e Firenze.