-
Galileo Galilei scrive quest’opera nel 1632
-
La riforma Goldoniana ebbe inizio nel 1738 con l’opera intitolata: “Momolo Cortesan”, in cui la parte del protagonista era scritta e le altre parti erano a canovaccio.
Poi nel 1743 scrisse un’altra opera: “Donna di garbo”, che fu la prima commedia interamente scritta; nel 1750 scrisse “Pamela Nubile” e questa fu la prima commedia recitata senza maschere. Infine nel 1760 scrisse l’ultima opera della riforma: “I Rusteghi”, che fu la prima commedia senza servi. -
Sonetto composto da Ugo Foscolo tra il 1802 e il 1803, l’opera è dedicata all’isola in cui il poeta nacque ovvero Zante.
-
Sonetto composto da Ugo Foscolo nel 1803
-
Foscolo compone quest’opera nel 1806 e venne poi pubblicata nel 1807, viene da lui definita il “carme”.
L’occasione fu offerta a Foscolo dalle discussioni con Ippolito Pindemonte relative all’imminente applicazione in Italia dell’editto napoleonico di Saint-Cloud. Questo editto prevedeva che non ci fossero più cimiteri all’interno delle mura cittadine, tutto ciò per seguire le ragioni igieniche dell’illuminismo.
Foscolo decise di esprimere il suo pensiero con un’epistola rivolta a Ippolito. -
Poesia composta da Giacomo Leopardi nel 1819. È un componimento scritto in endecasillabi sciolti.
-
Ode scritta da Alessandro Manzoni nel 1821 subito dopo la morte di Napoleone Bonaparte che era in esilio nell’isola di Sant’Elena da 6 anni.
-
Scoppiano 3 ondate rivoluzionarie in cui il popolo cerca di ottenere 2 obiettivi: l’indipendenza dall’Austria e la Costituzione.
La prima ondata ha luogo in Spagna nel 1820, la seconda ondata si verifica in Francia nel 1830 e l’ultima detta anche “Primavera dei popoli” ha inizio a Padova nel 1848. -
Composto nel settembre del 1829 a Recanati.
-
In Italia sale al soglio pontificio Papa Pio IX.
-
Milano si ribella agli austriaci, resistendo allo scontro per 5 giornate tanto che l’esercito austriaco è costretto a ritirarsi nel quadrilatero. Carlo Alberto decide di intervenire dando supporto a Milano e chiede inoltre l’appoggio di Firenze e Napoli e l’alleanza con il Papa Pio IX. Questa guerra non porta alcun risultato.
-
Iniziano a verificarsi le prime vittorie da parte delle truppe piemontesi ma il Papa pronuncia un discorso con il quale dice che le truppe cattoliche non possono scontrarsi fra di loro. Il Papa,Firenze e Napoli ritirano le loro truppe. Carlo Alberto rimane solo ed è costretto a chiedere l’armistizio il 6 Agosto del 48’.
-
Carlo Alberto viene definitivamente sconfitto a Novara ed è quindi costretto ad abdicare. Lascia il trono al figlio Vittorio Emanuele II.
-
Il Piemonte invia un corpo di spedizione in Crimea. Cavour stabilisce rapporti amichevoli con la Francia, questo porta a un’alleanza segreta contro l’Austria.
-
L’Austria dopo aver lanciato un avvertimento al Piemonte di ritirare il suo esercito schierato nel confine austriaco passa all’attacco e dichiara guerra al Regno di Sardegna, interviene la Francia alleandosi all’Italia. Scoppia la seconda guerra d’indipendenza che fu breve, a Giugno gli austriaci vengono sconfitti a Magenta.
-
Garibaldi indisse un plebiscito per l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Piemonte. Seguì poi l’annessione anche di Marche e Umbria.
-
Nasce il Regno di Italia.