-
Formella bronzea creata per il concorso per la porta del battistero di Firenze. La scena appare mossa e drammatica
-
Il primo Rinascimento si identifica soprattuto con tre artisti toscani: Brunelleschi, Donatello e Masaccio
-
A Firenze era necessario coprire la cattedrale gotica con una struttura di 46 m di diametro. Brunelleschi inventa un sistema autoportante con due calotte e un'orditura di mattoni a spina di pesce
-
Affresco della basiclica di S. Maria Novella, prospetticamente diviso in diversi piani (profondità spaziale). I personaggi sono monumentali e volumetricamente definiti; la prospettiva è estremamente realistica
-
Scultura in bronzo, identificata anche con Ermes nell'atto di contemlare sereno la testa di Argo (la razionalità vince sulla forza). Il corpo segue il canone di Policleto.
-
Il soggetto mitologico rivive il mito in chiave cristiana e morale (legato alla filosofia neoplatonica)
-
Il Rinascimento classico ha come centro propulsore la Roma dei e si identifica soprattutto con tre artisti: Leonardo, Michelangelo e Raffaello. Si conclude con il sacco di Roma (1527)
-
Il giovene pastore incarna le qualità morali dei Fiorentini ed è scolpito prima dell'azione, concentrato e con i muscoli tesi.
-
Di piccole dimensioni si ispira a templi circolari peripteri (richiamo alla classicità)
-
Monna Lisa è ritratta di tre quarti mentre sorride enigmaticamente. La tecnica dello sfumato rende impossobile afferrare i contorni della figura e contribuisce al suo fascino. Il paesaggio sullo sfondo è reso con l'uso della prospettiva aerea.
-
Dopo il sacco di Roma coesistono l'anima del Rinascimento maturo, ancorata alla classicità, e quella del manierismo che preferisce la "maniera", la variazione sui temi classici.
-
Nel sacro boscodi Bomarzo si fronteggiano la natura selvatica en statue colossali di animali mostruosi proiettando il visitatore in un mondo fantastico. E' chiara la volontà di meravigliare.
-
Palladio si richiama alla classicità anche per un'abitazione di campagna, creando un edificio a pianta centrale con le 4 facciate di un tempio e coperto da una cupola