17 058(17 051)

Rinascimento

  • Nov 26, 1401

    Il sacrificio di Isacco, F. Brunelleschi

    Il sacrificio di Isacco, F. Brunelleschi
    Formella bronzea creata per il concorso per la porta del battistero di Firenze. La scena appare mossa e drammatica
  • Period: Nov 26, 1401 to Nov 26, 1502

    Primo Rinascimento

    Il primo Rinascimento si identifica soprattuto con tre artisti toscani: Brunelleschi, Donatello e Masaccio
  • Nov 26, 1420

    Cupola di S. Maria del Fiore, F. Brunelleschi

    Cupola di S. Maria del Fiore, F. Brunelleschi
    A Firenze era necessario coprire la cattedrale gotica con una struttura di 46 m di diametro. Brunelleschi inventa un sistema autoportante con due calotte e un'orditura di mattoni a spina di pesce
  • Nov 26, 1426

    La Trinità, Masaccio

    La Trinità, Masaccio
    Affresco della basiclica di S. Maria Novella, prospetticamente diviso in diversi piani (profondità spaziale). I personaggi sono monumentali e volumetricamente definiti; la prospettiva è estremamente realistica
  • Nov 26, 1440

    David, Donatello

    David, Donatello
    Scultura in bronzo, identificata anche con Ermes nell'atto di contemlare sereno la testa di Argo (la razionalità vince sulla forza). Il corpo segue il canone di Policleto.
  • Nov 26, 1478

    La Primavera, S. Botticelli

    La Primavera, S. Botticelli
    Il soggetto mitologico rivive il mito in chiave cristiana e morale (legato alla filosofia neoplatonica)
  • Period: Nov 26, 1500 to Nov 26, 1527

    Rinascimento classico

    Il Rinascimento classico ha come centro propulsore la Roma dei e si identifica soprattutto con tre artisti: Leonardo, Michelangelo e Raffaello. Si conclude con il sacco di Roma (1527)
  • Nov 26, 1501

    David, Michelangelo Buonarroti

    David, Michelangelo Buonarroti
    Il giovene pastore incarna le qualità morali dei Fiorentini ed è scolpito prima dell'azione, concentrato e con i muscoli tesi.
  • Nov 26, 1502

    Tempietto di S. Pietro in Montorio, D. Bramante

    Tempietto di S. Pietro in Montorio, D. Bramante
    Di piccole dimensioni si ispira a templi circolari peripteri (richiamo alla classicità)
  • Nov 26, 1503

    La Gioconda, Leonardo da Vinci

    La Gioconda, Leonardo da Vinci
    Monna Lisa è ritratta di tre quarti mentre sorride enigmaticamente. La tecnica dello sfumato rende impossobile afferrare i contorni della figura e contribuisce al suo fascino. Il paesaggio sullo sfondo è reso con l'uso della prospettiva aerea.
  • Period: Nov 26, 1527 to

    Manierismo/Rinascimento maturo

    Dopo il sacco di Roma coesistono l'anima del Rinascimento maturo, ancorata alla classicità, e quella del manierismo che preferisce la "maniera", la variazione sui temi classici.
  • Nov 26, 1550

    La bocca dell'inferno, J. Barozzi (Vignola)

    La bocca dell'inferno, J. Barozzi (Vignola)
    Nel sacro boscodi Bomarzo si fronteggiano la natura selvatica en statue colossali di animali mostruosi proiettando il visitatore in un mondo fantastico. E' chiara la volontà di meravigliare.
  • Nov 26, 1550

    La Rotonda, A. Palladio

    La Rotonda, A. Palladio
    Palladio si richiama alla classicità anche per un'abitazione di campagna, creando un edificio a pianta centrale con le 4 facciate di un tempio e coperto da una cupola