-
Nasce su una isola nel 25 marzo del 421
-
in fuga dall’invasione longobarda nel nord d’Italia, alcune persone scapparono e si rifugiarono in quella che oggi è la Laguna di Venezia e fondarono Venezia.
-
questo fu un anno importante per questa Venezia, i veneziani infatti elessero per la prima volta il Doge. Il doge era una figura molto potente, colui che controllavo e governava Venezia
-
1082 Venezia acquisisce dei privilegi commerciali di valore da Costantinopoli
-
1082 Nella cattedrale di Torcello, e in San Marco, mosaici veneziani sono un culmine nella parte occidentale della tradizione bizantina
-
1202 La flotta della quarta crociata parte da Venezia – solo per essere distolti dalle loro finalità con l’astuzia di Venezia
-
1204 Venezia prende le isole utili di Corfù e Creta, come parte del bottino della quarta crociata
-
1205 Molti dei tesori che adornano la chiesa di San Marco a Venezia sono bottino presi da Costantinopoli durante la quarta crociata
-
1271 Marco Polo, a diciasette anni, parte da Venezia il suo viaggio verso est
-
1295 Marco Polo torna a Venezia dopo un’assenza di 25 anni, a est
-
1340 Palazzo Ducale, iniziato nella sua forma attuale in questo anno, è solo una delle bellezze spettacolari del gotico veneziano
-
1380 Il blocco veneziano di Chioggia di Genova con la sua flotta fa finire la rivalità con Venezia genovese nel Mediterraneo orientale
-
1470 La prima tipografia italiana si trova a Venezia, che rivaleggia presto la Germania per la qualità della sua stampa
-
1475 Giovanni Bellini diventa la figura chiave nello sviluppo dello stile rinascimentale a Venezia
-
1489 Annessione di Cipro di Venezia permette a Venezia di espandersi nel Mediterraneo orientale prendendo diverse isole in posizioni strategiche.
-
1510 Giorgione e Tiziano due storici pittori, introducono la ricchezza del colore che caratterizza l’alto stile rinascimentale a Venezia
-
1510 Il pittore Giorgione muore dopo una breve ma estremamente influente vita a Venezia
-
1516 Il ghetto originale è affermato come un quartiere a cui gli ebrei di Venezia sono confinati
-
1573 dopo l’annessione nel 1489, Venezia cede l’isola di Cipro ai Turchi, nonostante la vittoria cristiana a Lepanto due anni prima.
-
1587 Venezia apre la prima banca moderna (il Banco della Piazza di Rialto) per i depositi sicuri e bonifici.
-
1637 La prima casa di opera pubblica, il Teatro San Cassiano, si apre a Venezia
-
1671 le flotte spagnole insieme a quelle veneziane riescono a sconfigge i Turchi nella storica battaglia di Lepanto.
-
1720 Canaletto comincia a specializzarsi nella rappresentazione panoramica dei canali veneziani, trovando tra i suoi principali clienti gli inglesi
-
1741 Nuovo teatro di Venezia, il Teatro Novissimo, dispone di macchinari in grado di cambiare le scene in un batter d’occhio, una vera e propria evoluzione per il teatro.
-
1754 Francesco Guardi, già pittore di figure, comincia a specializzarsi in nelle “viste di Venezia”. Questa città è la sua città natale.
-
1797 data importante, in cui Napoleone fa decadere l’ultimo Doge e creare una democrazia provvisoria.
-
1797 Con il trattato di Campoformio repubblica libera di Venezia, creato da Napoleone, viene consegnato al dominio austriaco, così facendo Venezia diventa sotto il controllo degli austriaci.
-
1819 JMW Turner rende la prima di diverse visite a Venezia, e scopre un ricco filone di ispirazione
-
1866 Il dominio austriaco finisce nei territori veneziani, che decideranno di unirsi al nuovo Regno d’Italia
-
1913 Scrittore tedesco Thomas Mann pubblica la novella La morte a VeneziaStoria di Venezia - Timeline 1
-
1934 Benito Mussolini ospita a Venezia per Adolf Hitler, il nuovo arrivato tra i dittatori europei
-
1951 Carriera di un libertino, con musiche di Igor Stravinsky e libretto di WH Auden e Chester Kallman, ha la sua anteprima a Venezia