Raporto aureo

  • Ippaso da Metamonto
    500 BCE

    Ippaso da Metamonto

    Ippaso da Metaponto fissa il concetto di incommensurabilità, capendo che è legato al numero 5
  • Period: 500 BCE to

    Rapporto aureo

  • Euclide
    300 BCE

    Euclide

    Euclide dimostra che, grazie alla teoria delle similitudini, se incriviamo un triangolo isosciele in un pentagono regolare, il suo lato obliquo è diviso dalla diagonale in 2 parti in cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle altre 2
  • Fibonacci
    1202

    Fibonacci

    Dopo la pubblicazione di "Liber Abaci" di Leonardo Fibonacci, lui stesso, appunto, teorizza la serie generata dalla successione in cui ogni termine è la somma dei 2 precedenti
  • Luca Pacioli
    1509

    Luca Pacioli

    Luca Pacioli pubblica il "Divina Proporzioni" dve attribbuisce una natura divina al numero aureo proprio perchè non esprimibile attraverso un rapporto razionale fra 2 numeri naturali
  • Giovanni Keplero

    Giovanni Keplero

    Keplero introdusse un legame stretto tra Phi e Fibonacci, notando che il rapporto tra ciascun termine della successione e il suo precedente era pressocchè costante, anzi, con il crescere dei numeri questo rapporto tendeva ad approssimare sempre meglio il valore di phi
  • Il rapporto aureo all'inizio del '800

    Il rapporto aureo all'inizio del '800

    il termine "sezione aurea" viene utilizzato come termine legato alla sfera estetica per definire il rettangolo aureo. La sezione aurea viene usata da tutti i campi artistici: nella pittura, nella scultura e nell'architettura ma anche nella letteratura ne nella musica.