Prima dell'Agenda 2030

  • Fine XVII° secolo

    Fine XVII° secolo

    Thomas Malthus s'impegna in un'opera sulla disponibilità di cibo per la crescita della popolazione
  • Durante gli anni 60'

    Si prende coscienza, si fa una riflessione sui limiti del progresso e dello sviluppo illimitato
  • Conferenza ONU a Stoccolma

    Conferenza ONU a Stoccolma

    In Svezia, a Stoccolma, nel 1972 c'è stata una conferenza dell'Unione delle Nazioni Unite riguardo alle questioni ambientali
  • Period: to

    L'ambiente assume valore politico

    L'ambiente assume valore politico e vengono rafforzate e riconosciute le ideologie ambientaliste
  • Ministero dell'ambiente

    Ministero dell'ambiente

    Nel 1983, in Italia, viene istituito per la prima volta un Ministero per l'Ambiente
  • Rapporto Broundtland

    Rapporto Broundtland

    E' una linea guida per lo sviluppo sostenibile, seguita ancora oggi
  • Istituzione IPCC

    Istituzione IPCC

    L'IPCC è il principale organo internazionale incaricato di valutare il cambiamento climatico
  • Conferenza di Rio de Janeiro

    Conferenza di Rio de Janeiro

    Il Summit della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, è stato la prima conferenza mondiale dei capi di Stato sull'ambiente. È stato un evento senza precedenti anche in termini di impatto mediatico e di scelte politiche e di sviluppo conseguenti
  • Trattato internazionale di Kyoto

    Trattato internazionale di Kyoto

    E' un trattato internazionale con la finalità di ridurre le emissioni nell'atmosfera di gas serra. Invitando ai paesi paesi più industrializzati appunto a contrastare il surriscaldamento climatico partendo dalle industrie.
  • Period: to

    Conferenza RIO+20

    E' l'ultima delle conferenze internazionali più importanti a partire dal 1992. In pratica, lo sviluppo sostenibile è stato introdotto nell'agenda mondiale.
  • Period: to

    COP 21 a Parigi

    E' un accordo per cui i paesi coinvolti avrebbero avuto come limite di aumento di temperatura di massimo 2 gradi. Sostituendosi al Trattato di Kyoto.
  • Agenda 2030

    Agenda 2030

    E' il nuovo quadro internazionale al fine di trovare soluzioni comuni per la risoluzione dei grandi problemi del pianeta (la fame, la povertà, il cambiamento climatico...) attraverso 17 obbiettivi.