-
L'inizio della Preistoria corrisponde al momento della comparsa dell'Homo Habilis in Africa, considerato il primo uomo vissuto sulla Terra perchè rispetto agli australopiteci aveva un cervello più sviluppato e camminava stabilmente su due gambe. L'Homo Habilis era onnivoro, nomade e viveva in piccoli gruppi sugli alberi, nelle caverne e sotto le sporgenze delle rocce. Costruiva i chopper, strumenti in pietra, da cui ricavava delle schegge.
-
Con l'Homo Habilis inizia il periodo della Preistoria chiamato Paleolitico. Il termine "Paleolitico" deriva da due parole greche: "palaios" che significa "antico" e "lithos" che significa "pietra". Il Paleolitico è il primo e più lungo periodo della Preistoria, ed è diviso in diverse ere. Poichè in questo periodo l'uomo imparò a costruire i primi strumenti di pietra scheggiandola grossolanamente, è anche detto "età della pietra antica" o "età della pietra scheggiata".
-
A scoprire il fuoco fu l'Homo Erectus, che imparò ad accenderlo sfregando tra loro due pietre o due bastoncini. La vita degli ominidi ebbe una svolta con la scoperta del fuoco: gli uomini potevano illuminare le caverne, riscaldarsi, proteggersi dall'aggressione di animali feroci e cuocere il cibo (in questo modo la carne divenne più digeribile e nutriente).
-
La sepoltura dei morti iniziò con l'Homo sapiens in Europa e in Asia. Il corpo del defunto veniva deposto in posizione rannicchiata o supina dentro una fossa scavata all'interno delle caverne.
-
Dipinti e graffiti rupestri
-
Il Mesolitico è l'età della pietra di mezzo. Il nome Mesolitico deriva da due termini greci: "mesos" che significa in mezzo e "lithos" che significa pietra. Durante il Mesolitico si ebbe lo scioglimento dei ghiacciai che provocò un periodo di inondazioni. Per questo diminuì la vegetazione e morirono tantissimi animali, quindi divenne sempre più difficile trovare il cibo di cui nutrirsi. L'uomo iniziò ad allevare e coltivare e quindi abbandonò la vita nomade per iniziare una vita sedentaria.
-
In una regione del Medio Oriente nota come Mezzaluna fertile, che si sviluppava tra il Tigri e l'Eufrate, nell' 8000 a.C. ebbero origine le pratiche di allevamento e agricoltura. Questo fu un punto di svolta per gli uomini, che riuscirono a garantirsi la sopravvivenza, e con la certezza di potersi sfamare, si fermarono in un luogo e organizzarono una società. Nacque in quel periodo l'economia di produzione.
-
Gerico è la città fortificata più antica al mondo. Oggi Gerico è una piccola città in Palestina, situata vicino al fiume Giordano.
-
La parola Neolitico deriva da due termini greci: "neo" che significa "nuovo" e "lithos" che significa "pietra". Il neolitico è infatti l'età della pietra nuova o l'età della pietra levigata, perchè fu in questo periodo che l'uomo imparò a levigare la pietra. Quando iniziò il Neolitico sulla Terra viveva già l'Homo sapiens sapiens. Il Neolitico ebbe inizio quando l'uomo scoprì l'agricoltura e iniziò ad allevare gli animali, così divenne sedentario e organizzò la società in villaggi.
-
L'età dei metalli iniziò quando l'uomo imparò a fondere il rame nella culla della civiltà, ovvero la cosiddetta Mezzaluna fertile, così nacque anche la metallurgia. L'uomo iniziò a lavorare il rame perchè era facile da trovare ed era duttile.
-
Nel 3000 a.C., in Mesopotamia, i Sumeri inventarono la scrittura, incoraggiati dallo sviluppo della vita urbana. Con l'invenzione della scrittura viene definita la fine della Preistoria e, quindi, l'inizio della Storia.