-
era un esperto di filologia classica che assecondava i classicisti.
-conversione da erudizione al bello
-comincia a tenere lo zibaldone che è un diario che porta sempre con sé
-provó a fuggire da recanati ma fu beccato e i suoi genitori lo riportarono via
-fece una serie di riflessioni tra cui la conversione dal bello al vero Secondo leopardi la sorte dell' uomo è l’infelicita -
nato in francia nella prima metà dell’800
era un movimento filosofico/culturale che pone la fiducia nella scienza alla base dello studio della società dell' uomo -
si divide in: verismo (italia) che contrappone una visione profondamente pessimistica della vita e interpreta in modo meno rigoroso il determinismo naturalistico e i poeti principali sono giovanni verga e luigi capuana.
e naturalismo (francia) si concentra sulle condizione di vita del proletario urbano e rappresenta la realtà regionale degli umili lavoratori.
i poeti sono emile zola e i fratelli goncourt -
ebbe delle idee repubblicane, giacobine e anticlericali
-1865 fece l’inno a satana
satana= simbolo del progresso scientifico/tecnologico a cui la chiesa era contraria
-invecchiando sposa delle idee filomonarchiche
-ebbe degli eventi traumatici come la morte del padre e del fratello, la morte del figlio dante
-nel 1906 premio nobel per la letteratura -
poeta verista del sud italia il quale pensava che stare nella propria terra significava stare al sicuro, non voleva uscire dalle sue zone di comfort, scrive alcune opere tra cui:
-nedda—> novella
-rosso mal pelo
-i malavoglia—>romanzo famiglia toscana
-ciclo dei vinti
-la lupa—> novella -
poeta naturalista che voleva far proprio il metodo sperimentale delle scienze fisiche, progettò il ciclo dei rugon-macquart dove si propose di rappresentare la storia naturale e sociale di una famiglia sotto il secondo impero, le sue opere principali sono;
-
ha lo scipo di reagire agli ideali e alle forme del romanticismo italiano arrivato alla fine.
sono divisi tra ideali e io degrado della realtà.