-
Nasce a Bologna da Carlo Alberto Pasolini e Susanna Colussi
-
Pier Paolo annota su un quadernetto una serie di poesie accompagnate da disegni. Il quadernetto, a cui ne seguirono altri, andrà perduto nel periodo bellico.
-
Negli anni del liceo dà vita, insieme a Luciano Serra, Franco Farolfi, Ermes Parini e Fabio Mauri, ad un gruppo letterario per la discussione di poesie.
-
A soli 17 anni si iscrive all'Università di Bologna, facoltà di lettere.
-
Scrive poesie in friulano e in italiano, che saranno raccolte in un primo volume, "Poesie a Casarsa".
-
Collabora a "Il Setaccio" e in seguito alla realizzazione di un'altra rivista, "Stroligut", con altri amici letterati friulani, con i quali crea l' "Academiuta di lenga frulana".
-
1 Settembre è a Pisa per la chiamata delle Armi. L'8 settembre
il suo reparto viene catturato dai tedeschi a Livorno Riesce a fuggire e a tornare a Casarsa -
Il fratello Guido, che faceva parte dei partigiani vicini al partito d'Azione, viene trucidato da Partigiani comunisti che volevano annettere il Friuli alla Slovenia.
-
Laurea in lettere conseguito con massimo dei voti e la lode
-
Montale sceglie e pubbluca sul 'Mondo' una sua poesia.
Inizia a scrivere i '' Quaderni rossi'', diario di confessioni. -
Comincia la collaborazione al settimanale del partito "Lotta e lavoro". Diventa segretario della sezione di San Giovanni di Casarsa,
-
Il 15 ottobre del 1949 viene segnalato ai Carabinieri di Cordovado per corruzione di minorenne avvenuta, che cambierà per sempre la sua vita: viene espulso dal partito e perde la cattedra.
-
Collabora a "Paragone", una rivista di Anna Banti e Roberto Longhi. Proprio su "Paragone", pubblica la prima versione del primo capitolo di "Ragazzi di vita".
-
I primi anni romani sono dificilissimi, Sono tempi d'insicurezza, di povertà, di solitudine.
Piuttosto che chiedere aiuto ai letterati che conosce, cerca di trovarsi un lavoro da solo. Tenta la strada del cinema, ottenendo la parte di generico a Cinecittà, fa il correttore di bozze e vende i suoi libri nelle bancarelle rionali.
Finalmente, grazie al poeta il lingua abbruzzese Vittori Clemente trova lavoro come insegnante in una scuola di Ciampino. -
Abbandona l'insegnamento e si stabilisce a Monteverde Vecchio. Pubblica il suo primo importante volume di poesie dialettali: "La meglio gioventù".
-
Ottiene un vasto successo, sia di critica che di lettori. Il giudizio della cultura ufficiale della sinistra, e in particolare del PCI, è però in gran parte negativo. Il libro viene definito intriso di "gusto morboso, dello sporco, dell'abbietto, dello scomposto, del torbido.." Il libro, viene dissequestrato. Pasolini diventa però uno dei bersagli preferiti dai giornali di cronaca nera.
-
Collabora al film di Fellini, "Le notti di Cabiria"
-
Il film viene vietato ai minori di anni diciotto e suscita non poche polemiche alla XXII mostra del cinema di Venezia.
-
-
Viene accusato di vilipendio alla religione dello Stato.
-
-
Con la partecipazione di Totò
-
-
-
-
-
''Il Decameron", ''I racconti di Canterbury'', ''Il fiore delle mille e una notte'', ''Salò o le 120 giornate di Sodoma''.
-
La mattina del 2 novembre 1975, sul litorale romane ad Ostia, una donna, scopre il cadavere di Pasolini. Nella notte i carabinieri fermano un giovane, che di fronte all'evidenza dei fatti, confessa l'omicidio. Racconta di aver incontrato lo scrittore, e dopo una cena in un ristorante, di aver raggiunto il luogo del ritrovamento del cadavere; lì, il poeta avrebbe tentato un approccio sessuale, e vistosi respinto, avrebbe reagito violentemente: da qui, la reazione del ragazzo.