-
- psicologo francese
-
- promotore del pragmatismo
- sostenitore dell'evoluzionismo di Darwin (1804-1882)
- sviluppa una posizione denominata strumentalismo, attribuisce all'azione e all'esperienza sociale come rapporto tra uomo e ambiente
-
- neuropsichiatra belga
-
- neurologo svizzero
- vuole recuperare bambini con deficit mentali
-
- ha coniato il termine "scuole attive"
- direttore dell'istituto Rousseau a Ginevra
-
Lo strutturalismo è un approccio psicologico fondato da W. Wundt in Germania , e proseguito, in America, dal suo allievo Titchener.
- Riconosciuto come il primo modello di psicologia sperimentale -
- pedagogista svizzero
-
- pedagogista svizzero
- fonda il Bureau International des Ecoles Nouvelles -> ufficio internazionale delle scuole nuove
-
- influenzato dalla psicoanalisi di Sigmund Freud e della psicologia individuale di Alfred Adler
-
il pedagogista inglese Reddie fonda la new school ad Abbotsholme un istituto destinato ai giovani appartenenti alla borghesia, il cui obiettivo è l'educazione integrale
-
fonda a Bedales una scuola per entrambi i sessi e introduce una forma di governo democratico all'interno della scuola
-
Dewey avvia l'esperienza della Scuola di Chicago, che collega con l'università
-
-
psicologo statunitense di matrice cognitivista
-
è la teoria dell'inconscio della psiche
- Sigmund Freud -
scuola per il recupero dei bambini affetti da malattie mentali
-
-
nasce il primo gruppo boy scout, pensato e organizzato da Robert Baden-Powell
-
fonda a Bruxelles questa scuola che avrà rinomanza in tutto il mondo
- scuola primaria diventa poi anche scuola dell'infanzia e secondaria inferiore e superiore -
elaborano un test moderno in grado di misurare l'intelligenza -> test di intelligenza
-
- psicologo statunitense
-
corrente psicologica incentrata sui temi della percezione e dell'esperienza
- nata dall'articolo sul movimento apparente di Wertheimer -
Bovet e Claparede aprono l'istituto di ricerca pedagogico e psicologico a Ginevra
-
-
Dewey esamina il problema del metodo didattico per stimolare lo sviluppo delle abilità cognitive
-
Freinet diventa maestro in una scuola nel villaggio di Bar-sur-Loup dove inizia la sua riflessione pedagogica e la sperimentazione di metodi didattici innovativi
-
ottiene la cattedra di Psicologia infantile all'università di Bruxelles
-
ne è il fondatore e tramite questo inizia a raccordare le esperienze europee di scuole nuove
-
A Calais in Francia in occasione del congresso internazionale dell'educazione nuova, Ferrière traccia un profili delle scuole nuove e formula 6 principi
-
- fondata da Neill a Lyme Regis poi trasferita a Leinston
- prevalentemente per bambini disadattati
-
Ferrière collabora con Bovet e Claparède per istituirlo, tutt'oggi presente come centro Unesco
-
Freinet completa gli studi interrotti, laureandosi in Lettere e si trasferisce a Saint Paul
-
Freinet fonda una scuola privata pero con le caratteristiche di una cooperativa chiedendo una quota minima per il mantenimento della scuola.
-
con la seconda guerra mondiale l'Escole Freinet chiuse e lui viene internato nel campo di Saint-Maximin e qui scrisse una sua opera piu importante
-
secondo Maslow bisogno e motivazioni hanno lo stesso significato e si strutturano in gradi.
la piramide si struttura in 2 parti:
- bisogni di carenza ( fisiologici, sicurezza e protezione, amore e appartenenza, stima e autostima)
- bisogni di crescita ( cognitivi, estetici, auto realizzazione) -
visione dell'uomo legata ai suoi bisogni
- opera di Maslow -
Féderetion International des Mouvements de l'Ecole Moderne
- negli anni 50 un gruppo di insegnanti che collabora alla diffusione delle innovazione metodologico-didattiche e questo movimento travalica la Francia per diventare internazionale
-
società fondata da Maslow
-
indica la comunicazione intesa nel suo aspetto pratico, cioè le influenze della comunicazione