-
Napoleone, giunto in Italia, attacca la repubblica di Genova non esitando a esporsi al fuoco della flotta britannica. Dalla Liguria passò al Piemonte per poi firmare l'armistizio di Cherasco
-
Le armate austro-prussiane del generale Suvorov pongono fine all'esperienza politica delle repubbliche sorelle
-
L’Italia napoleonica vede profondi rivolgimenti politici un esempio è la vecchia Repubblica Cisalpina che si trasforma in Regno Italico, anche la società italiana muta e si rinnovata in quanto la nobiltà cede il posto alla borghesia come classe dominante.
-
Nel marzo del 1805, con la promulgazione del primo statuto costituzionale, la repubblica italiana fu trasformata in una monarchia ereditaria, denominata regno d'Italia. Il trono venne assunto dall'imperatore di Francia, Napoleone I.
-
Il periodo è caratterizzato da moti fallimentari operati da gruppi clandestini senza l'appoggio delle masse popolari e dalla restaurazione degli stati regionali italiani.
-
Il periodo è caratterizzato dalla formazione di gruppi politici che discutono apertamente riguardo la loro idea di stato e la possibilità di formarne uno in Italia. Un esempio sono Mazzini con la Giovine Italia, Gioberti con Del primato morale e civile degli italiani e Balbo.
-
Questo periodo è caratterizzato dal protagonismo del regno di Sardegna che è l'unico regno dotato di una forza militare adeguata per mettere in crisi l'esercito austriaco.
-
Con la dichiarazione di guerra da parte delle truppe sabaude all'Austria si arriva ad un'unitarietà della parte settentrionale della penisola italiana. La guerra termina con la sconfitta militare di Carlo Alberto ma con una vittoria politica in quanto si riconosce che l'unità politica sia possibile soltanto con il regno sabaudo.
-
Alla fine della seconda guerra d'indipendenza nasce lo stato unitario italiano.
-
Lo scontro tra Regno di Sardegna e truppe austriache si conclude con la vittoria di Napoleone III e la successiva conquista della Lombardia e degli stati dell'Italia centrale.
-
Ruolo centrale dei garibaldini che giungono a Napoli ed offrono a Vittorio Emanuele II le loro conquiste unificando al regno di Sardegna gli altri territori con un plebiscito
-
Durante la Terza guerra d'indipendenza ai territori italiani viene annesso il Veneto
-
Il plebiscito del 1870 si svolse domenica 2 ottobre 1870 per sancire l'annessione al Regno d'Italia del territorio di Roma e del Lazio dopo la presa di Roma ed il successivo spostamento della capitale da Firenze a Roma
-
Nel 1918 si svolge la Quarta guerra d'indipendenza in cui Trento e Trieste vengono annesse al regno italiano dopo la Prima guerra mondiale.