-
In Francia, in Inghilterra e nella penisola iberica le monarchie incominciano a rafforzarsi. I re infatti tentano di allargare i loro possedimenti o con la guerra o combinando matrimoni politici. Per questa ragione il futuro Enrico II d'Inghilterra sposerà ereditiera d'Aquitania.
-
Nella penisola iberica le piccole monarchie cristiane del nord con il sostegno di tutta la cristianità occidentale , avevano dato vita alla reconquista sconfiggendo tutti i "mori" presenti sulla penisola. Aveva resistito solo il piccolo regno di Granada
-
Il Re Giovanni Senza Terra in seguito ad una grave sconfitta subita in guerra fu costretto a scrivere la Magna Charta Libertatum. Con essa egli si impegnava a non imporre tasse senza il consenso dei nobili e a non arrestare nessun cittadino libero senza processo.
-
-
La formazione degli stati nazionali avvenne grazie a numerose guerre sanguinose: la più lunga nonchè la più celebre fu la guerra dei cent'anni, combattuta su suolo francese tra Francia ed Inghilterra. Lo scontro ebbe inizio poichè una volta morto il Re di Francia, senza alcun erede, il Re d'Inghilterra si autonominò Re di Francia: fu così che il conflitto ebbe inizio.
-
Enrico IV si presenta per la prima volta al parlamento pronunciando un inter discorso in lingua inglese. Quasi contemporaneamente anche la poetica inglese incominciò a farsi conoscere nel panorama europeo
-
In seguito a questa sconfitta , nel 1420 il re d'Inghilterra fu in grado di ottenere il riconoscimento di successione al trono di Francia e poche mesi dopo suo figlio venne fatto incoronare re di Francia ed Inghilterra
-
-
La pace di Lodi, firmata nell'omonima città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento. Il trattato fu ratificato dai principali Stati regionali
-
Nel paese scoppiò una nuova guerra per la successione al trono , fra la famiglia dei Lancaster( che come stemma possedeva una rosa rossa) e la famiglia degli York(che invece, come stemma, possedeva una rosa bianca). Tale guerra si protrasse per trent'anni e si concluse con l'elezione al trono di Enrico VII della famiglia Tudor, che era imparentata sia con gli York sia con i Lancaster.
-
-
-
-
Il suo intento era quello di impadronirsi del regno di Napoli che gli angioini, suoi lontani parenti, avevano perso nel 1422 a favore degli Aragonesi di Spagna. Suo grande sostenitore in questa impresa fu Ludovico Sforza , detto il Moro.
-
-
-
Durante questo periodo i più importanti stati italiani erano la repubblica di Venezia, il ducato di Milano, lo stato della Chiesa il regno di Napoli e Firenze.
L'unica differenza rispetto alle più importanti monarchie nazionali occidentali è che in Italia non si formò un vero e proprio stato nazionale, erano presenti numerosi stati autonomi ed indipendenti.