-
-
-
Art Noveou + Cubismo + Futurismo + Surrealismo + Arte informale + Action Painting + Pop Art + Funzionalismo + Organicismo
-
Art Noveou + Cubismo + Futurismo + Surrealismo + Arte informale + Action Painting + Pop Art + Funzionalismo + Organicismo
-
Corrente letteraria = futurismo + ermetismo + neorealismo
-
-
-
1883 Torino - 1916 Torino
Drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934 -
-
-
1867 Agrigento - 1936 Roma
Drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. -
Invenzione bomba atomica
-
1876 Alessandria - 1944 Bellagio
Poeta, scrittore, drammaturgo e militare italiano -
-
1908 Santo Stefano Belbo - 1950 Torino
Scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano. -
1883 Trieste - 1957 Gorizia
Pseudonimo di Umberto Poli, è stato un poeta, scrittore e aforista italiano. -
1922 Alba - 1963 Torino
Partigiano, scrittore e traduttore italiano. -
1908 Siracusa - 1966 Milano
Scrittore, traduttore, critico letterario e curatore editoriale italiano. Siciliano, lasciò presto la terra natale per stabilirsi in Friuli, a Firenze e infine a Milano. Iniziò a interessarsi di letteratura collaborando ad alcune riviste e a La Stampa. -
1901 Modica - 1968 Napoli
Poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell'ermetismo. Ha contribuito alla traduzione di vari componimenti dell'età classica, soprattutto liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare. -
1888 Alessandria - 1970 Milano
Poeta, scrittore, traduttore, giornalista e accademico italiano. È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. -
1888 Alessandria - 1970 Milano
Poeta, scrittore, traduttore, giornalista e accademico italiano. È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. -
1906 Belluno - 1972 Milano
Scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano. Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. -
1890 Armungia - 1975 Roma
Scrittore, militare e politico italiano, eletto più volte al Parlamento e due volte ministro. Fondatore del Partito Sardo d'Azione e del movimento Giustizia e Libertà. -
1922 Quartiere Santo Stefano - 1975 Lido di Ostia
Poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo italiano. Considerato tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento; culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista. -
-
1896 Genova - 1981 Milano
Poeta, scrittore, traduttore, giornalista, critico musicale, critico letterario e pittore italiano. -
1923 L'Avana, Cuba - 1985 Siena
Scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. -
1912 Roma - 1985 Roma
Scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, tra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra. -
1919 Torino - 1987 Torino
Scrittore, chimico, partigiano e superstite dell'Olocausto italiano, autore di saggi, romanzi, racconti, memorie e poesie. -
1921 Racalmuto - 1989 Palermo
Scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d'arte e insegnante italiano. Sciascia è considerato una delle più grandi figure del Novecento italiano ed europeo. -
-
1907 Roma - 1990 Roma
Pseudonimo di Alberto Pincherle, è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio, critico cinematografico e politico italiano -
1916 Palermo - 1991 Roma
Scrittrice, drammaturga, traduttrice e politica italiana, figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento. -
1914 Firenze - 2005 Firenze
Poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore, critico cinematografico e accademico italiano. -
1921 Asiago - 2008 Asiago
Militare e scrittore italiano. Il suo romanzo più noto è Il sergente nella neve, un'autobiografia della ritirata di Russia. Legatissimo alla sua terra, l'altopiano di Asiago, era il discendente dell'ultimo cancelliere della federazione dei Sette Comuni. -
1931 Milano - 2009 Milano
Petessa, aforista e scrittrice italiana.