-
Finita la guerra di Troia Odisseo parte per tornare ad Itaca
-
Odisseo giuge alla terra dei Ciconi in Tracia dove inizia lo scontro con i Ciconi sottaendogli le donne e le ricchezze ma quando arrivano altri Ciconi che uccidono molti suoi compagni, scappa via
-
I Lotofagi sono mangiatori di loto un frutto che fa dimenticare gli affetti e la patria
-
Arrivato all’isola dei Ciclopi Odisseo incontra Polifemo il ciclope che divora sei suoi compagni ed egli lo acceca e lo inganna riuscendo a sfuggirgli
-
Odisseo arriva all’isola di Eolo Il dio dei venti (l’odierna isola di Stromboli) che lo aiuta consegnandogli, dentro un otre, i venti sfavorevoli al suo viaggio ma i suoi compagni credendo che nell’otre ci fosse un tesoro lo aprono liberando i venti che li spingono sulle coste sarde
-
Odisseo arriva presso le bocche di Bonifacio. I Lestrigoni sono feroci cannibali che distruggono l’intera flotta si salva sono la nave di Odisseo
-
Odisseo arriva nell’isola di Eèa dove la maga Circe trasforma in maiali 22 suoi compagni tranne Odisseo che resiste e si libera
-
Odisseo scende nell’Ade dove interroga l’indovino Tiresia per conoscere il suo futuro. Incontra anche sua madre e diversi eroi
-
Odisseo incontra le sirene dal canto ammaliatore ma astutamente turando con la cera le orecchie dei compagni e facendosi legare all’albero maestro della nave riesce a sfuggire alle sirene
-
Scilla e Cariddi sono mostri marini che vivono nello stretto di Messina dove Odisseo è costretto a passare con le navi
-
I compagni di Odisseo mangiano le vacche sacre al dio sole e per questo vengono puniti con la morte durante una tempesta, solo Odisseo si salva
-
Odisseo per sette anni viene trattenuto sull’isola della dea Calipso perché lo ama perdutamente, ma alla fine per ordine di Zeus, lo lascia partire
-
Odisseo racconta ad Alcinoo, il re dell’isola, le sue avventure. Alcinoo decide di aiutarlo e gli offre una delle sue navi per tornare ad Itaca
-
Odisseo, tornato ad Itaca sotto le mentite spoglie di un mendicante viene riconosciuto solo da Argo (il suo cane) che subito dopo muore per l’entusiasmo. Penelope propone ai Proci la gara dell’arco, sposerà chi riuscirà a tenderlo. Solo Odisseo riesce a tendere l’arco ed a far passare la freccia attraverso gli anelli di 12 scure allineate. Odisseo e Telemaco fanno strage dei Proci e infine egli si fa riconoscere da Penelope (la moglie) e da Laerte (suo padre).