-
Nel 300 a.C. Euclide attraverso la teoria delle similitudini dimostra che il lato obliquo è diviso dalla diagonale in 2 parti in cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e le somma delle 2
-
Nel 500 a.C. Ippaso di Meraponto scopre il numero aureo associato al concetto di incommensurabilità
-
Nel 1202 Fibonacci teorizza la serie generata dalla successione in cui ogni termine è la somma dei 2 precedenti
-
Nel 1509 Luca Pacioli attribuisce una natura divina al numero aureo
-
Nel 1611 Keplero introdusse un legame strettissmo tra fi e la successione di Fibonacci notando che il rapporto tra ciascun termine e il suo conseguente è costante