- 
  
  
- conciliare interessi borghesia e classi popolari
 - evita metodi repressivi
 - leggi lavoro donne e bambini; infortuni; invalidità e vecchiaia
 - ecluso il Sud dallo sviluppo economico
 - 1911 in Libia e stretto dei Dardanelli (PACE DI LOSANNA con la Turchia)
 - 1912 suffragio universale maschile
 
 - 
  
  
- il trono passa a Vittorio Emanuele III che nomina il moderato GIUSEPPE ZANARDELLI, come primo ministro
 - abolisce le norme restrittive sull'assoziazione dei lavoratori
 - legislazione sociale più avanzata
 
 - 
  
  
- nasce l'Unione elettorale cattolica
 - i cattolici entrano in parlamento con il Patto Gentiloni
 - 1919: Benedetto XV abroga il non expedit e nasce il PARTITO POPOLARE ITALIANO di don LUIGI STURZO
 
 - 
  
  
- elezioni vinte dal Kuomintag, partito nazionalista
 - Mao Zedong (comunista) e Chang Kai-shek 8koumintag) si alleano per sconfiggere i giapponesi che occupano alcune regioni dal37 al 45
 
 - 
  
  Giolitti si accorda con i Cattolici e vince
ma poi crisi, si dimette - 
  
  dopo Giolitti
metodi repressivi nella "settimana rossa" - 
  
  
- batttaglia della Marna (ultima di movimento)
 - prima battaglia di Ypres (guerra di posizione)
 - i tedeschi battono i russi a Tannenberg e sui Laghi Masuri ma i russi vincono sugli austriaci in Galizia
 
 - 
  
  
- con Austria e Germania
 - i russi ottengono vittoria a Sarikamish
 - il governo turco inizia il genocidio degli armeni, accusati di aver aiutato i russi
 
 - 
  
  
- apparteneva a associazione terroristica slava
 
 - 
  
  
 - 
  
  
 - 
  
  
- la Germania era entrata nel Belgio neutrale
 
 - 
  
  
- i tedeschi avevano colonie in estremo oriente
 
 - 
  
  
- Sonnino firma patto segreto al Parlamento e all'opinione pubblica
 - il governo organizza manifestazioni di piazza
 - Salandra ottiene pieni poteri e dichiara guerra all'Austria
 
 - 
  
  capo del governo Salandra
 - 
  
  La repubblica russa decide di continuare la guerra
 - 
  
  Lenin prende il potere e ritira la Russia dalla guerra.
 - 
  
  
 - 
  
  Gli austro tedeschi sbaragliano gli italiani
fermati sul Piave (nuovo governo di Vittorio Emanuele Orlando; Cadorna sostituito con Armando Diaz)
(conseguenza del ritiro della Russia) - 
  
  
- Lenin costituisce il Consiglio de Commissari del Popolo
 - elezioni (vincono i socialisti rivoluzionari cui aveva fatto parte Kerenskij)
 - Lenin scioglie l'Assemblea con la forza > DITTATURA DEL PROLETARIATO
 
 - 
  
  L'imperatore (Guglielmo II) fu costretto a fuggire all'estero.
 - 
  
  1918-1920
tra armata bianca di ANTON DENIKIN e armata rossa di TROCKIJ - 
  
  L'Austria chiede armistizio all'Italia
24-31 ottobre 1918 - 
  
  Germania chiede armistizio
 - 
  
  
- solo vincitori
 - Wilson (autodeterm. dei popoli in 14 punti); EU (annessioni territoriali)
 
 - 
  
  44 stati ma non Germania, Russia e USA
non aveva esercito
dopo la IIa guerra mondiale dievnta ONU - 
  
  organizza il movimento operaio internazionale sotto il controllo della Russia
 - 
  
  grandi scioperi
 - 
  
  poi partito nazionale fascista nel 1921
 - 
  
  Giolitti, richiamato, cerca di risolvere la questione di Fiume.
Gorizia, Trieste, Zara e Pola sono italiane
Fiume è stato libero - 
  
  
- da Antonio Gramsci (socialista massimalista), fondatore dell'Ordine nuovo
 - a Livorno
 
 - 
  
  
- fine del comunismo di guerra
 - economia mista: economia di mercato e nazionalizzazioni
 - i contadini potevano possedere i loro terreni e vendere parte del ricavato (dopo imposta allo Stato)
 - proprietà privata ammessa ma limitata
 
 - 
  
  
 - 
  
  Cade il governo di Luigi Facta.
 - 
  
  crisi dell'Impero iniziata dopo la fine della guerra
Repubblica guidata da MUSTAFA KEMAL - 
  
  maggiori esponenti del partito
toglie poteri al parlamento - 
  
  
 - 
  
  
- sciolti tutti i partiti
 - abolito il diritto di sciopero
 - OVRA
 - fuorilegge le organizzazioni sindacali
 
 - 
  
  
- piena sovranità in Città del Vaticano
 - pagamento di un'indennità al Vaticano (per presa di Roma)
 - religione di Stato
 - matrimonio religioso ha valore civile
 
 - 
  
  
- voluto da Stalin per lo sviluppo industriale
 - risorse ricavate dall'agricoltura (kolchoz e solchoz)
 
 - 
  
  
 - 
  
  inzia il NEW DEAL
 - 
  
  
 - 
  
  
 - 
  
  Le SA di Ernst Rohm sono massacrate dalle SS.
 - 
  
  
 - 
  
  
- terra povera, posizione sul Mar Rosso
 - Hailè Selasiè condanna l'Italia alla Società delle Nazioni ( per uso armi chimiche)
 - decise sanzioni economiche (poco incisive)
 
 - 
  
  
- alleanza tra i due regimi
 - aspirazione a espandersi
 - intervengono in Spagna 1939- Patto d'Acciaio
 
 - 
  
  Germania, Italia, Giappone
- Hitler occupa la Renania
- il Giappone entra in guerra con la Cina
- l'Italia esce dalla società delle nazioni
- 1938 anschluss dell'Austria
- 1938 leggi razziali in Italia - 
  
  
 - 
  
  
- Germania, Italia, Francia e UK
 - Hitler ottiene i Sudeti (ma poi si prende Boemia e Moravia)
 - 1939 l'Italia occupa l'Albania
 
 - 
  
  caccia all'ebreo
 - 
  
  alleanza militare in caso di guerra
 - 
  
  che oppone resistenza, ma poi è costretta a cedere territori orientali
 - 
  
  
- patto di non aggressione tra Russia e Germania
 - clausole segrete: spartizione Polonia alla Russia gli Stati Baltici
 - shock èer le forze antifasciste in Europa
 
 - 
  
  
 - 
  
  In Norvegia si insedia governo collaborazionista
 - 
  
  luglio-ottobre 1940
Hitler vuole entrare in UK, dopo aver sconfitto la RAF
la RAF aveva il radar - 
  
  
- attacco alle basi britanniche in Egitto, ita sconfitti
 - attacco alla Grecia, sconfitti
 - Hitler invia Rommel in africa settentrionale
 - i tedeschi invadono Jugoslavia e Grecia
 
 - 
  
  i tedeschi passano da Belgio e Olanda
gli inglesi evacuano a Dunkerque
il 14 giugno i tedeschi entrano a Parigi - 
  
  nessun successo nel sud della Francia
 - 
  
  Hilter invade la Russia rompendo il Molotov-Ribbentrop
l'Italia manda l'Armir ( Armata Italiana in Russia)
Russia: strategia della terra bruciata - 
  
  Gli USA entrano in guerra.
 - 
  
  Rommel sconfitto a El Alamein dal generale Mongomery
 - 
  
  Generale Mac Arthur, americano, e truppe britanniche fermano l'avanzata giapponese nel Pacifico
 - 
  
  novembre 1942 - gennaio 1943
prima grande sconfitta dell'esercito tedesco - 
  
  
 - 
  
  dal Gran Consiglio del Fascismo
Mussolini arrestato da Vittorio Emanuele III
governo a PIETRO BADOGLIO - 
  
  l'Italia inzia a collaborare con gli americani
 - 
  
  a Cassino, sopra Napoli
poi Linea Gotica, sopra Massa carrara (dopo sbarco Alleati a Anzio) - 
  
  Raffaele Cadona (esercito), Ferruccio Parri (Partito d'Azione), Luigi Longo (comunista)
 - 
  
  generale Eisenhower
 - 
  
  Stalin, Churchill e Roosvelt
 - 
  
  dopo Teheran e Yalta tra Usa, Uk e URSS
per decidere come avrebbero esercitato la loro influenza - 
  
  a San Francisco, 51 stati.
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) - 
  
  rafforzare il mondo arabo contro le grandi potenze occidentali
 - 
  
  assume i pieni poteri
 - 
  
  L'ammiraglio Donitz firma la resa incondizionata
 - 
  
  Harry Truman presidente
14 agosto 1945: il Giappone firma la resa - 
  
  
- trattati di pace con ex-alleate della Germania
 - ristabilire le situazioni precedenti al conflitto L'Italia è privata di:
 - Istria e parte della Venezia Giulia
 - Trieste è territorio libero (1954)
 - isole Dodecaneso alla Grecia
 - Albania e Etiopia indipendenti
 - Somalia e Libia decisione rinviata
 
 - 
  
  
- prima del voto: governo di coalizione di Ferruccio Parri, poi di Alcide de Gasperi
 - Umberto II va in esilio
 - vittorira Democrazia Cristiana e dei due partiti di sinistra
 
 - 
  
  vi aderivano i partiti comunisti di paesi orientali e alcuni paesi occidentali, anche l'Italia
 - 
  
  
- Unione indiana: induista
 - Pakistan: musulmano 1971: il Pakistan orientale indipendente e diventa Bangladesh
 
 - 
  
  
- vittoria schiacciante (potere per oltre 40 anni)
 - si apre la stagione del centrismo
 
 - 
  
  
- proclamato da Ben Gurion
 - nel 47 l'ONU decise di spartire la zona in due stati indipendenti
 - La Lega Araba attacca Israele, la guerra si conclude nel 39, Israele ha ampliato i confini decisi dall'ONU
 
 - 
  
  
- non muore
 - ondata di rabbia popolare
 
 - 
  
  
- Repubblica federale tedesca con capitale Bonn (Konrad Adenauer)
 - Repubblica democratica tedesca con capitale Berlino
 
 - 
  
  Patto atlantico, alleanza militare
Usa, Canada, Francia, UK, Belgio, Olanda, Norvegia, Danimarca, Islanda, Lussemburgo, Italia, Portogallo, 1952 Turchia e Grecia, 1955 Germania federale - 
  
  Chang è appoggiato dagli USA, Mao non da URSS.
Taiwan è stato autonomo riconosciuto da USA (si rifugua Chang) - 
  
  
- Corea del Nord: Urss e Cina
 - Corea del Sud: USA, Canada, Australia e Nuova Zelanda
 - 1953: di nuovo al 38esimo parallelo
 
 - 
  
  aboliva i dazi tra Belgio, Francia, Germania ovest, Italia, Lussemburgo e Olanda
 - 
  
  
- premio di maggioranza: chi ottiene il 50% dei voti ha il 65% dei seggi
 - legge truffa per le sinistre
 - incertezza politica perchè De Gasperi muore (1954)
 
 - 
  
  
- 45 occupazione giapponese, poi francese
 - guerra con Francia fino al 54: Nord (comunista), Sud (filoUSA)
 - guerra con Usa fino al 75
 
 - 
  
  nasce la Repubblica popolare algerina, leader Ahmed Ben Bella
 - 
  
  alleanza militare dei paesi socialisti europei con URSS
 - 
  
  inizia processo di DESTALINIZZAZIONE (morto nel 1953)
 - 
  
  
- Polonia: a Poznan, Gomulka
 - Ungheria: Imre Nagy, i sovieti entrano con i carri armati
 
 - 
  
  
- si liberano definitivamente degli inglesi nel 1952
 - Uk, Francia e Israele dichiarano guerra ma USA e URSS si oppongono.
 - Riceve aiuti economici dall'URSS e entra nella sua sfera di influenza
 
 - 
  
  coordinare i progetti di ricerca in ambito nucleare
 - 
  
  paesi Ceca più UK, Irlanda, Danimarca, Grecia, Spagna e Portogalli
 - 
  
  
- il papa buono
 - Chiesa che accetta di calarsi nel mondo
 - concilio vaticano II
 
 - 
  
  
- telefono rosso con Krushev
 
 - 
  
  costruito in una notte da Berlino est
 - 
  
  
- 1973: apartheid per ONU è crimine contro l'umanità
 - 1990: Mandela scarcerato (dopo quasi 30 anni)
 - 1994:vince le prime elezioni (African National Congress)
 
 - 
  
  
 - 
  
  
- il Psi (dopo i fatti in Unghieria) aveva preso le distanze dal Pci
 - il leader democristiano è AMINTORE FANFANI
 - nazionalizzata industria elettrica (Enel)
 - riforma scuola media ( obbligatoria fino a 14 anni)
 
 - 
  
  Kennedy e King contro la segregazione razziale
(Kennedy ucciso nel 1963; King nel 1968) - 
  
  
- al potere fino al 1984
 - chiusura in politica interna
 - aperto verso gli Usa : 1972 primo accordo per la limitazione delle armi nucleari
 
 - 
  
  
        - Israele strappa la Cisgiordania (alla Giordania), penisola del Sinai e striscia di Gaza (all'Egitto), alture del Golan (alla Siria)
 - ONU: Israele avrebbe dovuto ritirarsi, i paesi arabi riconoscerlo. Niente si verificò.
 
 - 
  
  funzione esecutiva dell'Unione europea
 - 
  
  
- La contestazione arriva in Cecoslovacchia, appoggiata dal leader ALEZANDER DUBCEK.
 - I sovietici la reprimono nel sangue.
 
 - 
  
  
- indipendente dal 1951 -colpo di stato
 
 - 
  
  
- tutele e garanzie ai dipendenti
 
 - 
  
  
- nella Banca nazionale dell'agricoltura
 - responsabili: destra neofascista
 
 - 
  
  
- Egitto, Siria e Giordania attaccano Israele durante la festività ebraica (Kippur)
 - gli stati arabi riducono forniture petrolio all'Occidente
 
 - 
  
  
- 1970: Salvador Allende vinse le elezioni (voleva nazionalizzare le miniere di rame)
 - 1989: nuove elezioni democratiche
 
 - 
  
  
- altra bomba sul treno Italicus (Bologna-Firenze)
 
 - 
  
  
- dopo successo in Vietnam
 - 1979: fu rovesiato dal vietnam (che si ritira nell'89)
 
 - 
  
  prima elezione a suffragio univerale ( prima i membri erano scelti dal governo)
 - 
  
  
- nessuna apertura a livello politico
 
 - 
  
  
- 1955: già una dittatura, poi governi democratici e golpe
 - desaparecidos
 - Videla cade nel 1983
 
 - 
  
  al Sadat egiziano riconosce Israele e riottiene il Sinai
 - 
  
  
- socialista, ex partigiano
 - nell' 81 affida il governo a SPADOLINI, partito repubblicano (primo presidente del consiglio non dc dal 47)
 
 - 
  
  
- rapito dalle Brigate Rosse
 - leader DC, era stato presidente del consiglio 5 volte
 - era il più disponibile ad accordi con Pci e questo non piaceva alle BR che volevano la rivoluzione
 
 - 
  
  Il regime di Reza Palavi, filousa, è rovesciato da ayatollah Khomeini
 - 
  
  
- era filoUSa, gli Usa armano i talebani
 - 1989 i talebani sconfiggono i sovietici, si instaura il regime dei talebani
 
 - 
  
  
- neoliberismo e privatizazioni
 - limitò i sussidi statali
 
 - 
  
  
- Saddam Hussein ottiene aiuti sia da Usa che da URSS
 - appoggio dei paesi arabi moderati
 - nel frattempo massacrava i curdi
 
 - 
  
  
- riduce spese statali
 - taglia tasse ai ricchi
 - deregolamentazione (abolisce leggi che regolano il mercato del lavoro)
 
 - 
  
  
- sindacato operaio, cattolico e anticomunista guidato da LECH WALESA -1981: JARUZELSKI colpo di stato, scioglie Solidarnoc
 - 1988: consentita la ricostituzione di Solidarnoc
 
 - 
  
  
- CRAXI (alleanza Dc e PSi): voleva indebolire DC e PCI; dare più forza al governo rispetto al parlamento
 - 84: nuovo concordato con la Chiesa (religione cattolica non più religione di stato)
 - no monopolio nelle tv
 
 - 
  
  
- disimpegno in Afghanistan
 - 87: accordo con Regan per riduzione arsenali nucleari
 - GLASTNOST: trasparenza, libertà d'informazione e di discussione politica
 - PERESTROIKA: rifondazione, riforme poltiche (si accetta la presenza di movimenti non comunisti) e economiche (permesso di avviare attività imprenditoriali indipendenti)
 
 - 
  
  in Striscia di Gaza e Cisgiordania
 - 
  
  
- Solidarnoc ottiene il 99% dei seggi disponibili (49% dei seggi totali)
 - Ungheria abolisce il visto con l'Austria: i tedeschi dell'Est viaggiano verso ovest attraverso Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria
 
 - 
  
  
- visita a Pechino di Gorbacev accende speranza di democratizzazione
 - il governo reagisce con durezza
 
 - 
  
  
- tra governo fondamentalista e regioni del sud cristiane o animiste
 - 2011: nasce il Sud Sudan
 
 - 
  
  
- Achille Occhetto: Partito democratico della sinistra (Pds); socialismo democratico europeo
 - Riforndazione comunista
 
 - 
  
  
 - 
  
  poi Georgia e Armenia
 - 
  
  
- libera circolazione di beni e persona nei paesi dell'Unione Europea
 
 - 
  
  
 - 
  
  per cacciare Gorbachev
fallisce anche grazie a Boris Eltsin
25 dicembre: Gorbachev si dimette, l'URSS non esiste più. - 
  
  
        - la Serbia si oppone con forza all'indipendenza della Croazia
 - il conflitto si estende alla Bosnia
 
 - 
  
  
- tra 80 e 80 Iran contro Irad (di Saddam)
 - 1990: Saddam invade il Kuwait
 - intervengono ONU e USA di Bush
 
 - 
  
  
 - 
  
  muore Giovanni Falcone
 - 
  
  muore Paolo Borsellino
 - 
  
  
- 1993-1997 nel Caucaso
 - vuole l'indipendenza, ma Mosca rifuta
 
 - 
  
  pacificamente
 - 
  
  
- Arafat, Shimon Peres (ministro esteri israele) e Rabin (primo ministro)
 - costituzione di liberi territori a Gaza e in Cisgiordania (ANP: Autorità nazionale palestinese)
 - HAMAS: si oppena a Arafat
 
 - 
  
  -mercato unico: eliminate le residue barriere
- ha fissato la tappe per l'adozione dell'euro - 
  
  
 - 
  
  
 - 
  
  
- tra Croazia, Bosnia-Erzegovina e Serbia.
 - La Bosnia è divisa tra una parte croato-musulmana e una serba.
 
 - 
  
  
- presidente serbo processato per crimini contro l'umanità a L'Aia
 - muore nel 2006
 
 - 
  
  
- regione abitata da albanesi, che voleva l'indipendenza dalla Serbia.
 - UCK intraprende azioni di guerriglia, Milosevic avvia la pulizia etnica.
 - 1999: Nato interviene
 
 - 
  
  
- più violenta della prima (1987)
 - 2003: road map (USA, Russia, EU, ONU) che prevedeva fine del terrorismo; ritiro esercito israeliano a Gaza e Cisgiordania; costituzione stato palestinese.
 - 2012: Anp è "stato osservatore non membro" dell'ONU
 
 - 
  
  
- i talebani fiancheggiano Al Quaeda
 - Osama bin Laden ucciso in Pakistan nel 2011
 
 - 
  
  
 - 
  
  
- attentato rivendicato da Al quaeda
 
 - 
  
  
 - 
  
  
- USA attaccano Iraq di Saddam (accusato di nascondere armi di distruzione di massa)
 - no consenso ONU
 - Saddam condannato a morte nel 2006; guerra civile
 
 - 
  
  
- in Tunisia un venditore si da fuoco per protesta al governo
 - i giovani speravano di portare governi democratici, ma ha favorito gli integralisti islamici
 
 - 
  
  
- governo tecnico per affrontare la crisi del 2008
 
 - 
  
  
- la primavera araba in Siria ha portato alla guerra civile
 - anche in Iraq, integralisti islamici (ISIS) di Abu Bakr al Baghdadi
 - introdotta la sharia
 - 2015: controllo su parte della Libia
 
 - 
  
  
 - 
  
  
- indipendente dal 1991 -nel 2014 JANUKOVIC, filorusso è costretto a lasciare la capitale
 - un referendum sancisce l'annessione della Crimea alla Russia
 
 - 
  
  
- sostenuto dal Pd e dal nuovo centrodestra