-
La legge di gravitazione universale di Isaac Newton afferma che nell'Universo ogni punto materiale attrae ogni altro punto materiale con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza
-
L'equazione di Bernoulli evidenzia anche che se tra due punti qualsiasi del tubo c'è una differenza di pressione, allora ci sarà una conseguente variazione della velocità in quegli stessi punti: se la pressione diminuisce la velocità aumenta e, viceversa, se la pressione aumenta la velocità deve diminuire.
-
Per la legge di Faraday – Neumann, il valore della forza elettromotrice indotta è uguale al rapporto tra la variazione del flusso del campo magnetico e il tempo necessario per avere tale variazione: f.e.m. = - ΔФ/Δt.
-
L'enunciato di Clausius del secondo principio della termodinamica afferma che è impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di far passare del calore da una sorgente a temperatura inferiore a una a temperatura superiore.
-
Nel 1905 Einstein ricavò anche, nell'ambito della relatività ristretta, la relazione tra l'energia e la massa di un corpo, espressa dalla formula E=mc². Tale formula è diventata la più famosa equazione della Fisica, entrando a far parte della cultura generale.