-
Robert Kozinets introduce la Netnografia nella ricerca di mercato online
-
-
Virtual Etnography di Christine Heine
-
Crescente interesse accademico verso la Netnografia
-
"The field behind the screen" di Robert Kozinets,
-
Una delle prime applicazioni della Netnografia in un contesto legato all'innovazione - Niketalk
-
Emergere del web monitoring per l'analisi dei social media
-
Prima volta che vengono pubblicati più di 10 studi sulla Netnografia in un solo anno
-
Prima pubblicazione sulla Netnografia nel campo del B2B
-
Applicazione del metodo da un sempre maggior numero di aziende
-
Prima conferenza sulla Netnografia
-
19 studi sulla Netnografia
-
Netnografia diventa uno strumento standard per la ricerca online
-
"Netnography" di Robert Kozinets
-
Primo barcamp sulla Netnografia
-
Si svolge all’Università di Pesaro-Urbino ed è tenuto dai ricercatori del Centro Studi Etnografia Digitale
-
Il CSED è il primo centro di ricerca in Europa ad occuparsi in maniera specifica e sistematica delle teorie, metodologie e tecniche della netnografia
-
Viene presentata alla Social Media Week di Roma la prima ricerca netnografica sulle Mamme 2.0 in Italia, a cura del CSED
-
Aziende che si dedicano interamente alla Netnografia
-
16-19 Settembre 2011 si tiene a Cava de’ Tirreni (SA) ed è organizzato dal CSED il primo Digital Ethnography Weekend in Italia
-
In meno di un anno il CSED pubblica ben 18 articoli sulla Netnografia