-
All'interno del recinto della necropoli è possibile ammirare le prime forme di tombe, risalenti al periodo villanoviano (tombe a pozzetto o fosse per l'inumazione).
-
E' la principale necropoli dell'Etruria, realizzata tra il IX e il III secolo a. C. Offre l'opportunità di ammirare divere tipologie di tombe.
-
Dal VII secolo a.C., durante il Periodo orientalizzante si hanno principalmente tumuli di grandi dimensioni. Le sepolture a tumulo sono caratterizzate da una struttura tufacea a pianta circolare che racchiude all'interno una rappresentazione della casa del defunto, con tanto di corridoio (dromos) per accedere alle varie stanze.
-
Le sepolture più "recenti" sono del III secolo a.C., periodo dell'ellenizzazione etrusca.