-
Le prime teorie sulla natura della Luce ad opera dei:Pitagorici e Atomisti
-
Nascita e morte
-
Riflessione della luce
-
Scoperta della propagazione rettilinea
-
Studiò la rifrazione atmosferica
-
Studio di Alhazen
-
Studio di Alhazen
-
Libro scritto da Alhazen tradotto in latino con il titolo De aspectibus
-
Corretta formulazione del fenomeno della rifrazione
-
Keplero analizza in modo rigoroso le prime osservazioni sperimentali
-
Cerca di misurare la velocità della luce insieme al suo aiutante,posizionandosi sopra delle colline dove Galileo Galilei doveva levare una copertura sopra la sua lanterna e così doveva arrivare al suo aiutante e così doveva fare anche lui,ma l'esperimento risultò molto lento
-
Nascita e morte
-
Cartesio
-
Nascita e morte
-
Scopre i fenomeni di diffrazione della Luce,ma senza conoscere il significato
-
Newton scopre che in realtà la luce è bianca,ma è composta da 7 colori
-
Notò che "Io"aveva una variazione di periodo tra l'eclissi,dopo 6 mesi,ovvero quando la Terra era dall'altra parte dell'orbita,rilevò un ritardo dell'ordine e intuì che questo valore è circa il tempo impiegato dalla luce per percorrere un dm di rivoluzione terrestre
-
Suppose che le particelle,con i loro moti rapidissimi, creassero delle onde longitudinali
-
Newton
-
Newton afferma che dei corpuscoli si propagano in linea retta e la loro velocità è tanto maggiore quanto più denso è il mezzo materiale in cui si propagano
-
Nascita e morte
-
Escogitò un esperimento capace di misurare la velocità della luce con osservazioni condotte su distanze non più astronomiche,ma terrestri
-
Esperimenta il metodo di Fizeau,così stabilirono che la luce si propaga a alla velocità di circa 300 000 km/s
-
Vengono illustrati gli esperimenti di Fizeau e Foucault
-
Crea la teoria elettrodinamica dei corpi in movimento
-
Secondo una ricerca,emergeva che in quarant'anni di studi sul problema erano stati proposti almeno dodici modelli diversi di etere
-
Maxwell dimostra che un circuito elettrico oscillante si comporta come una sorgente di onde elettromagnetiche
-
Nascita e morte
-
Albert Abraham Michelson ed Edward Williams Morley,iniziarono una serie di esperimenti,con i quali la questione dell'etera poteva essere risolta in modo definitivo
-
Riesce a creare onde elettromagnetiche di piccola lunghezza d'onda grazie a un dispositivo
-
Emissione di elettroni dalla superficie di un metallo opportunamente sottoposto a radiazioni luminose
-
Formulata da Einstein
-
Analizzò l'interazione tra un fotone e un elettrone e giunse alla conclusione che essa avviene in modo simile all'urto elastico fra particelle materiali
-
Albert Einstein