-
Con il trattato di Versailles la Corsica viene offerta alla Francia come garanzia per il pagamento dei debiti contratti con Luigi XV. Genova non fu mai in grado di pagare detti debiti, perciò la Francia occupò quasi immediatamente l'isola, che entrò a far parte a tutti gli effetti del regno francese
-
Napoleone nasce ad Ajaccio, in Corsica, allora possedimento francese. La sua è una famiglia borghese di antiche origini toscane. Egli è il secondo di tredici figli, di cui solo otto sopravvissero.
-
Al momento dello scoppio della Rivoluzione Francese Napoleone è ufficiale del re Luigi XVI
-
Giuseppina è la vedova dell'ufficiale Alessandro Beauharnais, giustiziato durante il Terrore
-
Napoleone parte per guidare l'armata diretta contro l'Austria attraverso il territorio italiano. Nei piani del Direttorio questa azione militare avrebbe avuto la funzione di "diversivo", poiché l'attacco principale sarebbe dovuto essere quello a nord attraverso il territorio germanico. Napoleone ottiene invece fulminee e incredibili vittorie ovunque arrivi
-
questa è la data in cui per la prima volta viene utilizzato il tricolore italiano, ispirato alla bandiera francese
-
Viene firmato il trattato di Campoformio con cui vengono riconosciute le "Repubbliche sorelle" sorte fino ad allora; la Francia ottiene i Paesi Bassi e la riva sinistra del Reno; l'Austria ottiene il controllo del Veneto e di Venezia: ha fine la centenaria storia di questa repubblica marinara
-
Il Direttorio affida a Napoleone il compito di attaccare gli interessi commerciali della Gran Bretagna colpendo l'Egitto. Dopo alcune vittorie, la flotta inglese guidata da Horatio Nelson sbaragliò quella napoleonica nella baia di Abukir, facendo affondare l'ammiraglia francese, l'Orient
-
Napoleone ritorna in patria e organizza il colpo di stato con cui rovescia il Direttorio, sostituendolo con il governo di tre consoli. Egli fu nominato primo console
-
Napoleone intraprende la seconda campagna d'Italia contro l'Austria per ripristinare le "Repubbliche sorelle" che nel frattempo erano state sciolte. Con la pace di Lunéville si ripristinano le condizioni già poste nel trattato di Campoformio che l'Austria aveva violato
-
Napoleone riconosce il Cattolicesimo come maggiore religione dello Stato (ma essa non viene definita religione di stato), che continua a stipendiare il clero. Non vengono restituiti i beni incamerati durante la Rivoluzione
-
Viene abrogato il Codice Civile, o Codice Napoleonico. Esso riconosce alcuni importanti principi rivoluzionari, come la libertà personale, l'uguaglianza davanti alla legge, la libertà d coscienza, la laicità dello Stato. Viene riconosciuto il divorzio, ma il marito e il padre sono ancora considerati come signori e padroni di moglie e figli
-
Napoleone è riconosciuto imperatore dei Francesi; la cerimonia dell'incoronazione avviene nella cattedrale di Notre-Dame (e non e Reims come consueto), dove Napoleone si auto incorona
-
Napoleone assume il titolo di Re d'Italia. L'incoronazione avviene nel Duomo di Milano il 26 Maggio 1805
-
Napoleone sconfigge le forze militari della terza coalizione: egli ottiene Venezia, mentre la Germania viene sottratta al controllo austriaco. Qui si forma la Confederazione del Reno
-
Per colpire gli interessi economici della Gran Bretagna, Napoleone impone il blocco continentale, ovvero un embargo che avrebbe dovuto bloccare tutti gli scambi commerciali tra paesi europei e l'isola
-
Napoleone costringe i sovrani spagnoli ad abdicare e pone sul trono suo fratello Giuseppe. Il controllo del regno fu sempre difficile a causa delle azioni di guerriglia degli spagnoli, fiancheggiati dagli inglesi, e Napoleone dovette lasciare la penisola l'anno successivo
-
Dopo aver lasciato la prima moglie, Giuseppina di Beauharnais, Napoleone sposa la figlia dell'imperatore d'Austria, Maria Luisa, che l'anno successivo gli darà un figlio maschio
-
Dopo un lungo periodo di tensioni tra Francia e Russia, Napoleone dà l'avvio alla campagna russa: lo zar non aveva rispettato il blocco continentale e aveva ripreso i contatti commerciali con Londra. L'azione bellica segnò una grande sconfitta per i francesi, che dopo essere giunti a Mosca batterono in ritirata durante il gelido inverno russo
-
Dopo la pesante sconfitta francese, gli stati europei si uniscono contro Napoleone, che viene sconfitto a Lipsia, in Germania. Decide poi di abdicare; egli viene esiliato nell'isola d'Elba. In Francia torna a governare il legittimo sovrano, Luigi XVIII, fratello del re ghigliottinato Luigi XVI
-
Forte dell'insoddisfazione e delle insurrezioni del popolo francese contro Luigi XVIII, Napoleone fugge dall'Elba e torna a Parigi, cercando di riprendere potere sul suo impero
-
Napoleone viene definitivamente sconfitto a Waterloo da una forza internazionale e confinato nell'isola di Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico
-
Napoleone muore sull'isola di Sant'Elena in 3 Maggio 1821