-
Period: to
Campagna d'Italia
La campagna d'Italia fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.
Il giovane generale Napoleone Bonaparte venne accolto come eroe, perché portava con se i valori della democrazia e della libertà. -
Costituzione dell'anno VIIII
Nell'1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIIII, che rafforzò notevolmente l'esecutivo affidandolo a un Primo Console, incarico che venne ricoperto da Napoleone stesso. Il suo potere era esteso a tutti i settori della vita politica-amministrativa: poteva presentare nuove leggi, nominare i comandanti dell'esercito e anche i funzionari statali. -
Period: to
Dal consolato all'impero
Il periodo del consolato fu per la Francia una fase di totale riorganizzazione istituzionale e legislativa. -
Period: to
LE CONSEGUENZE POLITICHE
Molte opere d'arte italiane e molti metalli preziosi andarono in Francia e vennero utilizzati come bottino per l'esercito. A ciò si aggiunsero gli onerosi tributi da pagare al governo francese, e tutti gli Stati italiani persero la loro autonomia.
La Repubblica divenne Regno d'Italia, cui lo stesso Napoleone si proclamò re nel 1805.
La presenza di Napoleone per quasi vent'anni in Italia ebbe conseguenze positive in termini di progresso economico, modernizzazione e riforma delle istituzioni. -
La vittoria di Marengo
La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 nel corso della seconda campagna d'Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra le truppe francesi dell'Armata di riserva, guidate dal Primo console Napoleone Bonaparte, e l'esercito austriaco, comandato dal generale Michael von Melas. -
Napoleone e la sua personalità
Nel dipinto di David al Museo del Castello, Napoleone è nelle vesti del grande condottiero, il titolo del quadro è "Napoleone che attraversa le Alpi".
David non vuole raffigurare l'evento, ma creare il mito dell'eroe glorioso.
Napoleone è in partenza per la sua seconda campagna d'Italia. -
Consolato a vita
Nell'1802 con un plebiscito, Napoleone ottenne l'incarico di consolato a vita, che era una vera e propria dittatura. Grazie ai suoi successi in politica estera rafforzò il suo prestigio in patria. Aveva dimostrato di saper tenere una posizione di forza a livello internazionale. -
Period: to
Le riforme napoleoniche
La Costituzione dell’anno X è la tappa intermedia per la nascita del vero e proprio Impero. Per la seconda volta in due anni, Napoleone ricorre al voto popolare per chiedere un maggior potere e lo ottiene: con il plebiscito del 1802, Napoleone diventa Console a vita. Forte del rinnovato consenso, il potere che viene ulteriormente rafforzato e centralizzato, attraverso le figure dei Prefetti, dei Sindaci e dei vari funzionari componenti il Consiglio di Stato. -
Period: to
Le imprese militari
Nel 1803 Napoleone riaprì il conflitto con l'Inghilterra, il 21 ottobre 1805 la flotta francese subì una disastrosa sconfitta a Trafalgar, ma si risollevò vincendo contro gli austro-russi presso Austerlitz. La Prussia entrò nella quarta coalizione, ma venne sconfitta comunque a Jena da Napoleone nel 1806. La pace di Tilsit nel 1807 sancì il nuovo blocco continentale: Regno di Vestfalia (territori Prussiani), il fratello di Napoleone divenne re d'Olanda e nacque anche il Granducato di Varsavia. -
Imperatore francese
Napoleone volle dare al suo regime una veste monarchica, e dunque rielaborò la Costituzione dell'anno XII che gli conferì il titolo ereditario di imperatore francese. Inoltre, riprendendo riti e simboli della tradizione imperiale di Carlo Magno, si fece incoronare imperatore dal Papa Pio VII, il 2 dicembre 1804. -
Impero napoleonico
Fra il 1810 e il 1812 l'impero napoleonico raggiunse la sua massima estensione, l'apogeo della gloria fu legittimato, dalle nozze con Maria Teresa d'Austria. Le gravi conseguenze economiche del blocco continentale aveva suscitato contro la Francia le ostilità di tutta l'Europa. I maggiori problemi arrivarono dalla Russia, che si staccò dall'alleanza con la Francia, e impose anche dazi sulle importazioni. Napoleone nel 1812 organizzò la Campagna di Russia, che vide una parziale vittoria francese. -
Period: to
Napoleone, l'epilogo
Nell'1812 Napoleone varcò il confine russo, e pochi mesi ordinò la ritirata dell'esercito, nel 1813 gli Stati europei formarono la sesta coalizione e sconfissero l'imperatore a Lipsia, il suo sistema si frantumò. Nel 1814 la Francia venne occupata senza opposizione da parte del popolo, e Napoleone accettò le condizioni di pace, ritirandosi in esilio all'isola d'Elba. Ma egli non si arrese e tornò in Francia un anno dopo, venendo definitivamente sconfitto a Waterloo.
Morì a Sant'Elena, nel 1821.