Musei del '800 in Italia By gliuss 1798 Nasce Carlo Alberto, figlio di Carlo Emanuele, principe di Carignano, e Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia 1807 Museo Chiaramonti di Canova (Roma) -> per volere di papa Pio VII 1822 Braccio Nuovo dei Musei Vaticani di Raffaele Stern (Roma) -> per volere di papa Pio VII (su consiglio di Canova) 1831 Carlo Felice, re di Sardegna, muore senza eredi -> Carlo Alberto sale al trono 1832 Reale Galleria di Torino -> per volere di Carlo Alberto e con l'allestimento di Roberto marchese d'Azeglio, direttore fino al 1854 1833 Carlo Alberto concede alla Reale Accademia di Belle Arti parte del fabbricato già sede del Collegio di San Francesco da Paola (Torino) 1837 Armeria Reale, nella Galleria Beaumont di Palazzo Reale (Torino) -> poi, negli anni '40 del '800, viene conclusa la "Rotonda" di Pelagio Palagi 1861 Prima esposizione nazionale (Firenze) -> dedicata all'agricoltura, all'industria e all'artigianato 1862 Museo Civico di Arte Applicata all'Industria (Torino) 1871 L'Associazione Industriale italiana promuove la prima Esposizione Industriale (Milano) 1874 Esposizone Storica di Arte Industriale (Milano) -> organizzata dall'Associazione Industriale italiana 1878 Museo Artistico Municipale (Milano) 1884 Esposizione dell'Industria e del Commercio (Torino) -> nascita del primo Museo Commerciale italiano 1902 Esposizione internazionale (Torino) 1911 Esposizione per i 50 anni dall'unità (Torino)