-
Alla morte della regina Elisabetta I salì al trono Giacomo I Stuart, che unificò Scozia e Inghilterra. Il re aveva tendenze assolutistiche e si scontrò con il Parlamento. Non fu in grado di gestire il CONFLITTO RELIGIOSO nel paese e NON SEPPE AMMINISTRARE LE FINANZE. Per imporre nuove tasse doveva CONVOCARE IL PARLAMENTO.
-
Al padre Giacomo I succede al trono Carlo I, con le medesime TENDENZE ASSOLUTISTICHE del padre, che aumentò le tasse e perseguitò coloro che non erano strettamente di religione anglicana, cioè presbiteriani e PURITANI.
Poiché il Parlamento voleva riaffermare il suo potere nel momento in cui il re voleva introdurre nuove tasse, il re non lo convocò più, governando come un sovrano assoluto. -
In seguito a rivolte in Scozia e Irlanda, scoppiò la guerra civile, tra SOSTENITORI DELLA MONARCHIA (aristocratici ANGLICANI) e SOSTENITORI DEL PARLAMENTO (piccoli nobili, mercanti, ricchi borghesi PURITANI)
-
In seguito alla sconfitta di Naseby le guerra civile si concluse (1648), re Carlo si consegnò al Parlamento.
-
Il re Carlo I venne giustiziato e fu proclamata la REPUBBLICA DI INGHILTERRA, SCOZIA E IRLANDA, sotto la guida di Oliver Cromwell.
-
Cromwell allargò il diritto di voto, represse le rivolte in Scozia e Irlanda, appoggiò gli interessi della borghesia mercantile e finanziaria, emanò l'ATTO DI NAVIGAZIONE, sciolse il parlamento, divenne LORD PROTETTORE (in sostanza un dittatore).
-
Dopo il caos seguito alla morte di Cromwell (1658), salì al trono il figlio di Carlo I, Carlo II, che governò insieme al Parlamento restaurato.
-
A Carlo II seguì Giacomo II, che manifestò volontà di riportare assolutismo e cattolicesimo in Inghilterra.
-
Per le sue tendenze assolutiste il re venne deposto e fu chiamato a regnare suo genero, l'olandese Guglielmo III d'Orange- Nassau (gloriosa rivoluzione).
-
Guglielmo III promulgò una Costituzione, che GARANTIVA LIBERTA' RELIGIOSA e RICONOSCEVA I POTERI DEL PARLAMENTO. Il Parlamento da allora viene eletto da un esteso numero di cittadini e si divide in due gruppi politici, WIGH (progressista) e TORY (conservatore): il leader del gruppo che vince le elezioni diviene PRIMO MINISTRO (capo del Governo).
L'INGHILTERRA E' LA PRIMA MONARCHIA COSTITUZIONALE MODERNA.